Il borgo di Castelcivita, nel cuore del Cilento, si prepara ad accogliere migliaia di visitatori per la XIV edizione della Festa della Patata di Montagna, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Culturale “La Pagoda” e riconosciuta ufficialmente dalla Regione Campania come sagra tipica regionale, trasformerà il centro storico del paese in un vivace laboratorio di tradizione, gastronomia, arte e cultura.
Castelcivita celebra la Patata di Montagna
L’evento celebra uno dei prodotti simbolo del territorio, la patata di montagna di Castelcivita, coltivata nei terreni fertili e incontaminati dei Monti Alburni. Si tratta di un alimento che da generazioni rappresenta una risorsa fondamentale per l’economia agricola locale, apprezzato per il sapore autentico e per la qualità delle sue caratteristiche organolettiche.
La manifestazione non si limita a proporre piatti tipici e degustazioni, ma mira a valorizzare la cultura contadina e le radici del territorio attraverso incontri, laboratori e attività didattiche. Tra le novità di questa edizione, particolare attenzione sarà dedicata ai temi della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare: artigiani e operatori locali proporranno workshop su riciclo e upcycling, coinvolgendo adulti e bambini in un percorso di consapevolezza e creatività.
Il programma della Festa prevede inoltre concerti, spettacoli folkloristici, mostre e performance artistiche che animeranno le vie del borgo, rendendolo per due giorni un centro di incontro, festa e condivisione. Non mancheranno gli stand gastronomici, dove sarà possibile assaporare la patata di montagna in molteplici preparazioni, dalle ricette della tradizione alle interpretazioni più innovative degli chef locali.
“La Festa della Patata di Montagna rappresenta per noi molto più di un evento gastronomico – sottolineano i rappresentanti dell’Associazione Culturale La Pagoda – È un’occasione per promuovere le eccellenze del territorio, rafforzare il senso di comunità e trasmettere alle nuove generazioni il valore della tradizione, della creatività e del rispetto per l’ambiente. Ogni edizione è il frutto di un lavoro collettivo che unisce passione, cultura e identità locale.”
La patata di montagna, coltivata ad alte quote tra i boschi di faggio e i terreni ricchi di minerali degli Alburni, è da sempre parte integrante della storia agricola di Castelcivita. La sagra nasce con l’obiettivo di far conoscere questo prodotto d’eccellenza e di promuovere un turismo consapevole, legato alla natura e alla cultura locale.