Site icon Occhio di Salerno

Castel San Lorenzo, al via l’Ambulatorio Virtuale di Comunità in Telemedicina

telemedicina

Il Comune di Castel San Lorenzo ha siglato un protocollo d’intesa con l’Asl Salerno per l’attivazione dell’Ambulatorio Virtuale di Comunità in Telemedicina. Si tratta di uno spazio fisico attrezzato che permetterà ai cittadini di accedere a visite mediche specialistiche in modalità di televisita, riducendo il bisogno di spostarsi verso ospedali o distretti sanitari.

Le parole del sindaco Giuseppe Scorza

Da anni siamo impegnati nel miglioramento dei servizi sanitari e con questo progetto intendiamo promuovere innovazione e accessibilità, soprattutto per le fasce più fragili e per i residenti in zone isolate”, ha spiegato il sindaco Giuseppe Scorza.

La televisita rappresenta una delle principali novità nel campo della telemedicina. L’Ambulatorio Virtuale di Comunità nasce per avvicinare le cure ai cittadini, con particolare attenzione agli anziani, ai fragili e a chi vive in aree periferiche. La struttura fungerà da ponte tra tecnologia digitale e assistenza sanitaria, garantendo inclusione anche a chi ha difficoltà con gli strumenti informatici.

Un progetto che riduce le distanze

Grazie alla telemedicina, sarà possibile garantire la continuità assistenziale e ridurre il divario territoriale nell’accesso alle cure. L’iniziativa si inserisce in una rete di collaborazione tra enti pubblici e mira a rendere i servizi sanitari più vicini, inclusivi e resilienti.

L’Asl Salerno, attraverso la UOC di Governance dei Processi di Telemedicina e Intelligenza Artificiale diretta dal dott. Antonio Coppola, ha avviato un progetto pionieristico che unisce innovazione tecnologica e approccio umano alla cura. L’azienda sanitaria si impegna a garantire:

Una sanità più vicina ai cittadini

L’Ambulatorio Virtuale di Castel San Lorenzo si propone come modello innovativo per avvicinare la sanità digitale alle comunità locali. Un passo avanti per garantire cure accessibili, sicure e al passo con i tempi, senza rinunciare alla dimensione umana del rapporto medico-paziente.

Exit mobile version