Castel San Giorgio si conferma primo Comune in Italia per spesa pro capite nel gioco d’azzardo online, con 18.045 € a persona nel 2024. La fascia di popolazione adulta spende mediamente 1.500 € al mese.
Gioco d’azzardo online, Castel San Giorgio primo in Italia per spesa pro capite
Il Comune di Castel San Giorgio, nell’agro nocerino-sarnese, si conferma primo in Italia per il gioco d’azzardo online. Nel 2024, la spesa pro capite ha raggiunto 18.045 €, segnando un incremento del 52% rispetto all’anno precedente. Tradotto in cifre mensili, ogni adulto ha destinato mediamente 1.500 € alle scommesse digitali, una cifra otto volte superiore alla media nazionale. Questi dati emergono dal Libro nero dell’azzardo 2025, pubblicato da CGIL, Federconsumatori e Fondazione Isscon, che analizza l’esplosione dell’azzardo digitale nei comuni italiani sulla base delle informazioni dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli.
Il contesto nazionale
L’Italia resta primo paese europeo per perdite complessive nel gioco online, con circa 21 miliardi di euro spesi nel 2024, e quarto mercato mondiale dopo Stati Uniti, Cina e Giappone. Ogni italiano tra i 18 e i 74 anni ha giocato in media 2.162 € sulle piattaforme digitali nell’ultimo anno.
I piccoli comuni al centro del fenomeno
Il report evidenzia un dato paradossale: i piccoli capoluoghi mostrano valori più elevati per l’azzardo. Tra i 102 capoluoghi italiani analizzati, Isernia, il più piccolo d’Italia, detiene il record assoluto con una spesa oltre tre volte la media nazionale, con un incremento del 65% rispetto al 2023. I primi 15 posti della classifica sono occupati esclusivamente da centri del Sud, mentre tra le prime 30 città non compare Salerno, che pure registra numeri rilevanti ma inferiori rispetto ai vertici.