Eventi e cultura Salerno, Salerno

A Caselle in Pittari torna “Fiori alle Porte”: dal 5 all’8 agosto l’arte racconta memoria e rinascita

caselle pittari fiori porte 2025
Caselle in Pittari
Caselle in Pittari

Dal 5 all’8 agosto 2025, il borgo storico di Caselle in Pittari ospita la 9ª edizione del festival “Fiori alle Porte”. Tema dell’anno: “Tracce”. Arte pubblica, laboratori e spettacoli per riflettere sull’impronta che lasciamo nel mondo.

A Caselle in Pittari torna “Fiori alle Porte”

Ripercorrere, esaminare, ritrovare”: con queste parole ispirate da A. Newiller si apre la nona edizione del festival “Fiori alle Porte”, in programma dal 5 all’8 agosto 2025 nel cuore del centro storico di Caselle in Pittari. Un’iniziativa culturale che ogni anno trasforma il borgo in un laboratorio a cielo aperto, e che per l’edizione 2025 propone il tema “Tracce”, inteso come segno concreto del nostro passaggio nel mondo.

Tracce di comunità e di arte

Il festival, ideato e diretto da Ramona Pisano, invita i partecipanti a interrogarsi sul valore delle proprie azioni e sull’impatto che lasciano. L’obiettivo è dar vita a un manifesto visivo e collettivo di memoria, dove arte, cittadinanza attiva e territorio dialogano in uno spazio condiviso.

Quattro giorni tra installazioni, spettacoli e laboratori
Durante le giornate del festival, il borgo ospiterà laboratori creativi, installazioni artistiche, performance di live painting, ma anche musica, poesia, circo contemporaneo, teatro e giocoleria. Protagoniste anche le tradizionali “porte ri stieri”, che diventeranno superfici da decorare con disegni, testi e colori, simbolo di apertura e rinascita.

Artisti e ospiti d’eccezione

Tra i partecipanti:

  • Antonio La Gamba, maestro scultore che donerà un’opera al paese;

  • Gianluca Guarino, performer teatrale e filosofo visionario;

  • Ramona Pisano, alias Rama, con i suoi laboratori di imprinting e frottage;

  • Lelé Elena Cavaliere, Alessia Castellano, Davide “Puffo” Chimenti, Selvaggia Filippini, Laura Carbone, Guido Burzio e Diego Bifulco, che animeranno il borgo con esperienze multisensoriali.

Un evento nel segno della partecipazione

Il festival è promosso dal Comune di Caselle in Pittari e dall’associazione culturale Sab kuch Milega, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)Next Generation EU, Misura M1C3 Intervento 2.1. Chi visiterà il borgo potrà seguire gli annunci del tradizionale banditore, che con la sua cornetta rievocherà atmosfere d’altri tempi, leggendo pubblicamente il programma giornaliero.

Caselle in Pittari

Ultime notizie