Eventi e cultura Salerno, Salerno

Caselle in Pittari, archeologia aperta alla comunità: al via le visite agli scavi del sito di Laurelli

Caselle in Pittari
Caselle in Pittari
Caselle in Pittari

Archeologia, ricerca e partecipazione si intrecciano a Caselle in Pittari, dove il patrimonio culturale torna protagonista con un’iniziativa che unisce studio scientifico e coinvolgimento della cittadinanza. Oggi pomeriggio, alle ore 18:30, in località Laurelli, è iniziata la prima di una serie di aperture al pubblico della campagna di scavo archeologico promossa dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno.

Caselle in Pittari, archeologia aperta alla comunità

L’intervento scientifico, condotto sotto la direzione dei docenti Antonia Serritella, Maria Luigia Rizzo e Michele Scafura, si inserisce in un progetto di valorizzazione che mira a rafforzare il legame tra il territorio e la sua storia millenaria. Il sito oggetto delle indagini risale al IV secolo a.C. e presenta le caratteristiche di un insediamento strutturato, con una regolare rete viaria e un impianto urbano articolato. Al suo interno, gli archeologi hanno individuato ampie abitazioni, la cui estensione e disposizione suggeriscono un’organizzazione spaziale evoluta, probabilmente legata a un contesto abitativo stabile e ben integrato nel tessuto socio-economico dell’epoca.

La scelta di aprire il cantiere di scavo alla cittadinanza risponde a una precisa volontà di condivisione del sapere, offrendo a residenti, studiosi e appassionati l’opportunità di osservare da vicino le attività di ricerca in corso, conoscere le tecniche utilizzate dagli archeologi e comprendere le fasi di studio, documentazione e conservazione dei reperti.

Le visite guidate, che si svolgeranno con il supporto del team universitario, rappresentano un momento di confronto tra accademia e comunità locale, valorizzando la funzione educativa e divulgativa dell’archeologia e promuovendo una nuova consapevolezza del patrimonio culturale come risorsa comune.

Il sito di Laurelli, già oggetto di precedenti studi, si conferma così un punto di riferimento per la ricerca nel Cilento interno, crocevia di influenze culturali e testimonianza di insediamenti umani stratificati. Le prossime aperture al pubblico saranno comunicate nei prossimi giorni e rientrano in un programma più ampio di attività di sensibilizzazione e promozione del patrimonio archeologico campano.

Caselle in Pittari

Ultime notizie