Secondo i dati ufficiali diffusi al termine dello scrutinio, Luca Cascone si afferma come il candidato più votato dell’intera circoscrizione salernitana e della lista A Testa Alta in Campania, superando ogni altra candidatura in campo. Il consigliere uscente, responsabile per anni del settore trasporti nell’ambito della giunta regionale, conquista complessivamente 20.877 preferenze, confermandosi figura di riferimento per la coalizione progressista.
Il risultato gli garantisce il terzo mandato consecutivo al Consiglio regionale, superando di quasi cinquemila voti il bottino ottenuto nella tornata del 2020, quando fu eletto con oltre sedicimila preferenze come riportato dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola.
Cascone domina le urne: valanga di preferenze e terzo mandato
La città di Salerno rappresenta il baricentro del suo consenso, ma la crescita risulta uniforme anche nel resto della provincia. Cascone, classe 1974, formazione da ingegnere e un passato da assessore alla Mobilità durante l’amministrazione comunale guidata da Vincenzo De Luca nel 2008, ha impostato la campagna elettorale su una linea di continuità amministrativa, richiamando l’impegno sui progetti infrastrutturali e sulla riorganizzazione del sistema dei trasporti. La sua candidatura è stata una delle principali espressioni della lista civica voluta dal governatore, inserita nel perimetro della coalizione di centrosinistra.
Al termine dello spoglio, Cascone ha definito il risultato come la sintesi di un lavoro pluriennale sul territorio, richiamando il rapporto con amministratori locali e sostenitori che negli anni hanno rappresentato un riferimento nel consolidamento del proprio consenso. Ha inoltre sottolineato il ruolo svolto nella guida della lista provinciale di A Testa Alta, nata per supportare il progetto politico del presidente uscente e, in questa tornata, il candidato alla presidenza Roberto Fico.
Il dato ottenuto da Cascone si inserisce in un quadro elettorale nel quale il centrosinistra ha mantenuto un margine evidente a Salerno e in gran parte della provincia. La coalizione guidata da Fico ha ottenuto un vantaggio netto su quella di centrodestra, confermando la capacità di mobilitare una base elettorale radicata nel territorio. In questo contesto, la performance del consigliere uscente è interpretata come un segnale di consolidamento interno, in vista dei prossimi passaggi politici e istituzionali.
Cascone, destinato con ogni probabilità a mantenere un ruolo centrale nelle politiche regionali sui trasporti, ha richiamato l’importanza della coesione di coalizione come elemento determinante del risultato, sostenendo che dalla Campania possa emergere un’indicazione significativa anche rispetto agli equilibri nazionali in vista delle future scadenze elettorali.








