Prosegue a Casalbuono il percorso di riqualificazione e valorizzazione del centro storico, con un intervento mirato a migliorare la mobilità urbana e la fruibilità degli spazi pubblici. Con una delibera di Giunta Comunale, l’Amministrazione guidata dal sindaco Attilio Romano ha approvato la presa d’atto dell’accordo di cessione volontaria e gratuita di alcune porzioni di terreno situate in via Vittorio Veneto, firmato dai rispettivi proprietari.
Casalbuono, nuovo passo per la valorizzazione del centro storico
L’intesa consentirà la realizzazione di un parcheggio pubblico coperto di circa 60 metri quadrati, un’opera ritenuta strategica per alleggerire la pressione veicolare nel borgo e per aumentare la disponibilità di aree di sosta a servizio di residenti e visitatori. L’intervento risponde all’esigenza di garantire una migliore organizzazione della viabilità interna, in un contesto urbano caratterizzato da spazi limitati e da un tessuto edilizio storico.
Il progetto si inserisce nel più ampio piano di valorizzazione del centro storico, avviato negli ultimi anni dall’Amministrazione comunale, che comprende azioni di riqualificazione architettonica, interventi di messa in sicurezza e iniziative volte a rendere più vivibile e accogliente il cuore del paese. L’obiettivo dichiarato è quello di favorire una maggiore accessibilità e di incentivare la permanenza nel borgo, con ricadute positive anche sul piano turistico e commerciale.
“L’accordo siglato rappresenta un altro tassello nel nostro percorso di rigenerazione del centro storico”, spiegano dal Comune, sottolineando l’importanza della collaborazione con i cittadini proprietari delle aree, che hanno contribuito volontariamente alla realizzazione di un’infrastruttura utile alla collettività.
La realizzazione del parcheggio pubblico di via Vittorio Veneto, insieme ad altri interventi in programma, punta dunque a rafforzare la mobilità sostenibile e a restituire spazi più ordinati e funzionali al cuore antico di Casalbuono, in linea con la visione amministrativa che mira a coniugare tutela del patrimonio storico e sviluppo urbano moderno.








