Due episodi di furto avvenuti nei giorni scorsi lungo il lungomare Speranza, a Casal Velino Marina, stanno destando crescente preoccupazione tra i residenti e i villeggianti che, soprattutto in questo periodo dell’anno, popolano la località costiera cilentana come riportato da InfoCilento.
Casal Velino Marina, furti sul lungomare Speranza
Secondo quanto riferito da una delle proprietarie di una palazzina situata nella zona, ignoti si sarebbero introdotti all’interno di un’abitazione forzando una finestra e causando danni alla struttura. In un secondo episodio, verificatosi a breve distanza temporale dal primo, è stata sottratta un’autovettura appartenente a un inquilino temporaneamente ospitato nello stesso edificio. Entrambi gli episodi hanno contribuito ad alimentare un clima di insicurezza, spingendo alcuni cittadini ad avviare azioni formali di segnalazione alle autorità competenti.
Non si tratterebbe, peraltro, di eventi isolati. Nella stessa area del lungomare Speranza, infatti, già all’inizio del mese di luglio erano stati segnalati ulteriori furti, a conferma di una situazione che, secondo i residenti, merita maggiore attenzione da parte delle forze dell’ordine.
In risposta a questa escalation di episodi criminosi, è attualmente in fase di raccolta un esposto, che verrà presentato alle autorità locali con l’obiettivo di richiedere un potenziamento della sorveglianza. In particolare, i cittadini chiedono un incremento dei controlli da parte delle pattuglie impegnate nel presidio del territorio, soprattutto nelle ore notturne e nei fine settimana, quando l’area registra una maggiore affluenza di visitatori.
La richiesta di maggiori misure di sicurezza riguarda soprattutto la fascia costiera, che in estate diventa il fulcro della vita sociale e turistica di Casal Velino. In tale contesto, la presenza visibile e costante delle forze dell’ordine rappresenterebbe, secondo i promotori dell’iniziativa, un deterrente efficace contro nuovi tentativi di intrusione e furto.
Al momento, non è ancora noto se siano state avviate indagini in merito ai due episodi più recenti, né se vi siano sviluppi investigativi. Tuttavia, il ripetersi di tali eventi sta spingendo la comunità locale a chiedere una risposta concreta e tempestiva da parte delle istituzioni.