Agricoltura, pesca e artigianato al centro del convegno di ieri giovedì 17 luglio promosso dal Comune di Casal Velino e BCC Magna Grecia: focus su sviluppo sostenibile e strumenti finanziari per il territorio.
Casal Velino, convegno BCC Magna Grecia su finanza e filiere
Un pomeriggio di dialogo e progettualità al servizio del territorio si è tenuto giovedì 17 luglio nella suggestiva cornice del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina. Il convegno, dal titolo “Finanza e Filiere Locali. La BCC Magna Grecia per lo sviluppo della pesca, dell’agricoltura e dell’artigianato”, ha visto una nutrita partecipazione di istituzioni, rappresentanti bancari e operatori economici.
Sviluppo economico e credito cooperativo
Organizzato dal Comune di Casal Velino, in sinergia con BCC Magna Grecia e con il supporto operativo di Projenia SCS, l’incontro si inserisce all’interno del progetto “Casal Velino – Saperi di Mare”, dedicato alla promozione delle risorse locali. Al centro del dibattito tre colonne portanti dell’economia cilentana: pesca, agricoltura e artigianato. I lavori si sono focalizzati sia sulle criticità strutturali che frenano lo sviluppo dei settori, sia sulle esperienze virtuose e le prospettive di rilancio, puntando su sostenibilità e innovazione.
BCC Magna Grecia: soluzioni concrete per le imprese
Tra i momenti più attesi, l’intervento tecnico di ICCREA Banca, che ha illustrato strumenti finanziari mirati per le micro e piccole imprese del territorio, in piena coerenza con la missione del credito cooperativo: sostenere le economie locali e favorire l’accesso al credito per gli operatori delle filiere produttive. Il convegno ha rappresentato un’occasione di confronto concreto e partecipato, ribadendo la necessità di sinergie tra istituzioni, imprese e sistema bancario per costruire strategie di crescita realmente condivise e radicate nel tessuto locale.