Il 5 luglio, Pollica, un borgo storico del Cilento, ha ospitato un evento significativo: la presentazione della Prima Carta Nazionale sull’Uguaglianza Genitoriale e sulla Tutela delle Relazioni Familiari. Questo documento, che segna una tappa fondamentale per la promozione dei diritti civili, è stato presentato nell’imponente Castello Vinciprova e ha visto la partecipazione di autorità locali, esperti in diritto di famiglia, associazioni e cittadini.
La Carta Nazionale sull’Uguaglianza Genitoriale
L’evento è stato caratterizzato dalla presenza dell’Ambasciatore dell’Uguaglianza Genitoriale, Davide Vinciprova, che ha consegnato personalmente al consigliere comunale di Pollica, Adriano Guida, la prima copia del suo libro “Il Castello di Sabbia”, affrontando con sensibilità le problematiche legate alla genitorialità paritaria.
La Carta, presentata per la prima volta a Pollica, si articola in diverse sezioni cruciali, affrontando temi come:
-
Bigenitorialità: garantire il diritto di entrambi i genitori di partecipare equamente alla vita dei figli.
-
Affidamento Equo: garantire che entrambi i genitori abbiano pari diritti e responsabilità.
-
Mediazione Familiare: favorire il dialogo tra i genitori, minimizzando conflitti.
-
Prevenzione dell’Alienazione Genitoriale: evitare comportamenti che possono danneggiare la relazione tra genitore e figlio.
-
Diritti dei Minori alla Continuità Affettiva: assicurare che i bambini mantengano legami affettivi con entrambi i genitori anche dopo la separazione.
Il fine di questo documento è fornire una guida per orientare le politiche pubbliche future e gli interventi normativi, migliorando la legislazione in tema di famiglia e genitorialità.
Il ruolo di Pollica e del Castello Vinciprova
Pollica, famosa per essere la culla della Dieta Mediterranea, ha assunto un nuovo ruolo come simbolo della parità nella genitorialità, ospitando un evento che ha raccolto una grande attenzione sia a livello locale che nazionale. Il Castello Vinciprova, già simbolo di sostenibilità e tradizione, diventa anche punto di riferimento per il diritto alla parità genitoriale e per la protezione delle relazioni familiari.
Le dichiarazioni dell’ambasciatore Davide Vinciprova
Durante l’evento, Davide Vinciprova ha dichiarato:
Il mio impegno è far sì che ogni genitore, indipendentemente dal genere, abbia pari dignità, diritti e responsabilità nella crescita dei figli. La Carta che presentiamo oggi è un passo storico, un documento guida per le istituzioni, i tribunali, i servizi sociali e la società civile tutta.
Un segno di speranza per il futuro della famiglia in Italia
La presentazione della carta segna un passo importante verso una nuova visione della famiglia in Italia. La genitorialità paritaria non è solo un diritto, ma un valore fondamentale per garantire il benessere dei figli e il rispetto reciproco tra i genitori. Grazie a questa iniziativa, Pollica è diventata il centro di un dibattito nazionale sul futuro della famiglia in Italia.