Il cardiologo dell’ospedale Villa Malta di Sarno Giuseppe Colangelo lancia un fumetto per insegnare l’uso del defibrillatore e diffondere la cultura della cardioprotezione tra cittadini e giovani.
Cardioprotezione e fumetto: il cardiologo di Sarno Colangelo insegna a salvare vite
Trasformare la fumettistica in uno strumento di educazione sanitaria: è l’idea del dott. Giuseppe Colangelo, cardiologo all’Ospedale Villa Malta di Sarno, che ha ideato un fumetto dedicato alla cardioprotezione e all’uso dei defibrillatori (DAE). Il progetto nasce con l’obiettivo di portare la cultura del primo soccorso e dell’uso del defibrillatore tra la popolazione, usando un linguaggio immediato e universale come quello delle tavole illustrate. La storia mostra come chiunque, riconoscendo un arresto cardiaco, chiamando i soccorsi e usando un DAE, possa fare la differenza tra la vita e la morte.
«Volevo trovare un modo diretto e comprensibile per far arrivare un messaggio fondamentale: la cardioprotezione riguarda tutti noi», spiega il dott. Colangelo. «Un fumetto può insegnare ai più giovani e rassicurare gli adulti. Con gesti semplici, chiunque può salvare una vita». L’iniziativa intende sensibilizzare cittadini, istituzioni e comunità sull’importanza di rendere i defibrillatori sempre più accessibili, installandoli in luoghi pubblici, scuole, aziende e impianti sportivi.
Ogni DAE rappresenta una possibilità in più di vita e un impegno concreto della società verso la tutela dei suoi membri. Con questo progetto, il dott. Colangelo dimostra come creatività e divulgazione possano trasformarsi in strumenti di educazione civica e sanitaria, capaci di generare un grande impatto collettivo.








