Il Comune di Capaccio Paestum ha avviato la distribuzione della legna derivante dagli interventi di taglio e manutenzione delle aree verdi comunali. Si tratta di materiale legnoso raccolto nelle aree demaniali, patrimoniali e soggette a usi civici, disponibile fino a esaurimento. L’obiettivo è favorire il riutilizzo sostenibile delle risorse naturali e offrire un aiuto concreto ai cittadini.
Chi può richiedere la legna
Possono presentare domanda i residenti, i capifamiglia, i singoli cittadini o le aziende, con priorità per i nuclei familiari più numerosi e in condizioni economiche difficili. Ogni richiedente potrà ottenere fino a 5 quintali di legna. La distribuzione sarà effettuata in parti uguali fino all’esaurimento delle scorte disponibili.
Come fare domanda
Le richieste devono essere presentate entro le ore 12:00 del 29 ottobre, utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito istituzionale del Comune: www.comune.capaccio.sa.it
La domanda può essere consegnata:
-
allo sportello protocollo presso la sede municipale di Capaccio capoluogo;
-
presso la sede di via Magna Graecia a Capaccio Scalo;
-
oppure inviata via PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.capaccio.it.
Alla richiesta va allegata la copia del documento d’identità in corso di validità e, per i residenti, la dichiarazione di residenza e situazione economica.
Modalità di ritiro e aree di deposito
La distribuzione della legna avverrà sotto la vigilanza dei servizi comunali patrimonio ed ecologia-ambiente, presso le aree di deposito designate. Il ritiro potrà essere effettuato previo contatto con il servizio patrimonio del Comune (tel. 0828 812201) e avverrà presso:
-
le aree comunali di stoccaggio;
-
o nella pineta comunale in località Torre di Mare, all’altezza della bretella di via Nettuno, dove si trovano i materiali derivanti da sfalci e potature.
Priorità e criteri di assegnazione
Le famiglie residenti a Capaccio Paestum avranno priorità nella distribuzione, in particolare quelle con maggiore numero di componenti o in situazioni economiche svantaggiate. Tuttavia, la legna potrà essere assegnata anche a richiedenti non residenti, nel caso in cui resti materiale disponibile.
Un’iniziativa nel segno della sostenibilità
L’iniziativa rappresenta un modo concreto per valorizzare il patrimonio naturale comunale, ridurre gli sprechi e sostenere le famiglie del territorio. Attraverso una gestione attenta e trasparente, il Comune di Capaccio Paestum promuove ancora una volta un modello di economia circolare, trasformando il risultato della manutenzione in una risorsa utile alla comunità.







