Site icon Occhio di Salerno

Capaccio Paestum ottiene (nuovamente) la certificazione “Spighe Verdi”: un modello di sostenibilità rurale

capaccio paestum certificazione spighe verdi

Foto generica

Il comune di Capaccio Paestum ottiene per il 2025 la certificazione “Spighe Verdi” della FEE Italia, premio alla gestione sostenibile del territorio rurale. Cerimonia ufficiale il 24 luglio a Roma.

Capaccio Paestum ottiene la certificazione “Spighe Verdi”

Anche per il 2025 Capaccio Paestum si conferma tra i Comuni italiani virtuosi in ambito ambientale, ottenendo nuovamente il prestigioso vessillo delle “Spighe Verdi”, il riconoscimento promosso da FEE Italia (Foundation for Environmental Education) in collaborazione con Confagricoltura, che premia la sostenibilità nelle realtà rurali.

La consegna ufficiale del riconoscimento è in programma per il 24 luglio a Roma, durante una cerimonia istituzionale alla quale parteciperà una delegazione del Comune. Il programma “Spighe Verdi”, attivo dal 2015, intende incentivare le amministrazioni locali ad adottare strategie di gestione responsabile del territorio, favorendo buone pratiche agricole, tutela ambientale e promozione del patrimonio rurale.

Il commento del sindaco

Il sindaco Gaetano Paolino ha sottolineato l’importanza di questo traguardo: “La Spiga Verde rappresenta un marchio di qualità per i Comuni rurali. La riconferma ottenuta da Capaccio Paestum è la dimostrazione delle ricchezze e delle eccellenze che il nostro territorio esprime, frutto di un’agricoltura sostenibile, efficiente e profondamente legata all’identità locale”. La valutazione per l’assegnazione del riconoscimento viene effettuata da una commissione composta da enti istituzionali nazionali, tra cui i Ministeri dell’Ambiente, delle Politiche Agricole, dei Beni Culturali e del Turismo, a garanzia della serietà del processo.

Exit mobile version