Site icon Occhio di Salerno

Capaccio Paestum, l’ASL Salerno cerca 5 medici per il Psaut di Piazza Santini: incarico annuale

capaccio paestum asl cerca medici psaut

Psaut di Capaccio Paestum

L’ASL Salerno cerca 5 medici da inserire presso il Psaut di Capaccio Paestum. Incarico annuale, candidature entro 5 giorni via PEC. Possono partecipare anche i medici in formazione specialistica.

Capaccio Paestum, l’ASL Salerno cerca 5 medici per il Psaut

L’ASL Salerno ha pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per il reclutamento di cinque medici da destinare al Psaut di Piazza Santini, a Capaccio Paestum. Gli incarichi avranno una durata di 12 mesi, con l’obiettivo di garantire la piena operatività del presidio e colmare le attuali criticità legate al servizio di emergenza-urgenza, aggravate nei periodi di maggiore afflusso stagionale. L’avviso specifica che si tratta di incarichi in regime di lavoro autonomo, da conferire in via straordinaria e temporanea, in assenza di altre modalità di reclutamento utili ad assicurare la continuità assistenziale nei Punti di Primo Intervento.

Requisiti e possibilità per i medici in formazione

Oltre ai laureati in Medicina e Chirurgia, fino al 31 dicembre 2026 potranno candidarsi anche i medici in formazione specialistica, che potranno svolgere incarichi libero-professionali, anche in forma di collaborazione coordinata e continuativa, per un massimo di 8 ore settimanali, compatibilmente con il percorso di studi e il livello di autonomia raggiunto.

Modalità di partecipazione

Le domande, complete di curriculum in forma di autocertificazione e documento di identità, devono essere compilate utilizzando esclusivamente il modello allegato all’avviso e inviate entro 5 giorni dalla pubblicazione sul sito aziendale all’indirizzo protocollogenerale@pec.aslsalerno.it, indirizzandole al Direttore Generale dell’ASL Salerno.

Formazione della graduatoria

L’UOC Gestione Risorse Umane predisporrà una graduatoria sulla base dei seguenti titoli preferenziali:

  1. Specializzazione post-laurea in Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza o discipline equipollenti/affini (DD.MM. 30.01.1998 e 31.01.1998 e s.m.i.);

  2. Attestato di partecipazione al corso di formazione regionale Emergenza Territoriale 118;

  3. Esperienza pregressa in pronto soccorso, 118 o in corsi specifici nell’area dell’emergenza.

Exit mobile version