Site icon Occhio di Salerno

Capaccio Paestum, acque costiere: niente inquinamento fecale. Confermati i bloom algali alla base delle colorazioni anomale

emergenza mare capaccio paestum

Foto generica

L’Amministrazione comunale di Capaccio Paestum ha diffuso una nota ufficiale per chiarire la natura delle colorazioni anomale riscontrate in alcuni tratti della fascia costiera, ribadendo l’impegno nella tutela della salute pubblica e nella salvaguardia dell’immagine turistica del territorio. L’obiettivo è fornire informazioni basate su evidenze scientifiche a residenti e visitatori, in un periodo di alta affluenza sul litorale.

Capaccio Paestum, acque costiere: niente inquinamento fecale

Secondo quanto comunicato dal Comune, i rilievi effettuati dall’ARPAC (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania) – disponibili sulla mappa interattiva ufficiale – indicano che non vi sono tracce di inquinamento fecale nelle aree segnalate, e che i valori rilevati rientrano pienamente nei limiti di legge. In parallelo, l’Amministrazione ha affidato ulteriori analisi a un laboratorio privato specializzato, attivatosi con urgenza dopo le segnalazioni circolate anche sui social.

Le indagini parallele condotte dal laboratorio incaricato hanno confermato l’assenza di contaminazioni di natura fecale. Le anomalie cromatiche sono invece riconducibili alla presenza di alghe unicellulari, la cui proliferazione massiva è nota come bloom algale. Questi fenomeni, pur visivamente evidenti, non compromettono la balneabilità delle acque e non pongono rischi per la salute, come confermato dal rilevamento di concentrazioni di Escherichia coli ed enterococchi entro i parametri normativi.

Il bloom algale, spiegano i tecnici, può causare colorazioni verdastre o marroni, nonché la formazione di schiume superficiali e odori derivanti dalla decomposizione naturale degli organismi. Si tratta di dinamiche ecologiche spesso legate a fattori climatici e ambientali come l’innalzamento delle temperature e la stagnazione delle acque.

L’Amministrazione comunale ha annunciato che verifiche analitiche supplementari verranno attivate ogniqualvolta si manifestino fenomeni simili, per garantire un monitoraggio costante e trasparente. «Invitiamo alla massima prudenza nella diffusione di allarmi ingiustificati che possono arrecare danni ingenti all’immagine del territorio e al comparto turistico, in assenza di riscontri tecnici oggettivi», si legge nella nota.

Il Comune assicura che il sistema di controllo ambientale resta attivo e operativo, con l’intento di coniugare sicurezza, informazione e tutela dell’ecosistema costiero, risorsa fondamentale per lo sviluppo locale.

 

Exit mobile version