Eventi e cultura Salerno, Salerno

Cannalonga celebra la Frecagnola: cinque giorni di tradizione, musica e gusto dal 10 al 14 settembre

cannalonga frecagnola 2025
La Frecagnola
La Frecagnola

Dal 10 al 14 settembre 2025 Cannalonga ospita la Frecagnola, storica fiera cilentana con rievocazioni, show cooking, concerti e spettacoli per grandi e piccini. Sostenuta dalla Regione Campania e dal Comune di Cannalonga, la Frecagnola rappresenta non solo una festa popolare, ma anche un’occasione per riscoprire le tradizioni e l’identità storica della comunità cilentana.

Cannalonga, torna la Frecagnola: cinque giorni di storia, cultura e spettacolo dal 10 al 14 settembre

Torna la Frecagnola, una delle fiere più antiche e rappresentative del Cilento, pronta a trasformare il centro storico di Cannalonga in un grande palcoscenico di tradizione, cultura e spettacolo. L’evento si terrà dal 10 al 14 settembre 2025 e quest’anno porta il titolo “Una storia vera”, celebrando le radici storiche e culturali del territorio attraverso cinque giornate ricche di iniziative per tutta la comunità e i visitatori.

Fondata nel 1452, la Frecagnola richiama ogni anno migliaia di persone e propone un programma articolato che unisce rievocazioni storiche, musica, danza, show cooking e intrattenimento. Il via è previsto mercoledì 10 settembre alle 19:30 in Piazza del Popolo con la rievocazione del matrimonio tra Maria Farao e Toribio Mogrovejo, seguita dalla cerimonia di apertura, dalla consegna del Premio Pietro Carbone e dall’apertura degli stand gastronomici. La serata sarà animata dai Coros Mediterraneo e dal gruppo Vienteterra.

Il programma

Giovedì 11 settembre sarà dedicato a storia e musica: alle 19:00, a Palazzo Mogrovejo, spazio al Salotto Storico, mentre dalle 22:30 Piazza del Popolo ospiterà i concerti dei Municipale Mediterranea e di Picarielli & Friends. Venerdì 12 settembre, alle 10:30, appuntamento con lo show cooking “Fatti in Cucina con Chef – Speciale Frecagnola”, con la partecipazione del sindaco Carmine Laurito e del presidente dell’Ente Fiera Domenico Pizzolante. Nel pomeriggio, alle 16:00, si terrà la Jam Session delle associazioni locali, mentre in serata Piazza del Popolo ospiterà lo spettacolo di danza della maestra Sodano, il concerto dei Sunaria e la musica dei Rittantico.

Sabato 13 settembre, grande attenzione alla gastronomia con l’apertura del foro boario alle 8:00 e un nuovo show cooking in Piazza del Popolo alle 10:30. La giornata proseguirà con musica e danze popolari, tra i Sibbenga Sunamo e il gruppo Dance Tarantella. La manifestazione si chiuderà domenica 14 settembre con il concerto finale di Peppe Cirillo alle 22:30 in Piazza del Popolo. Sostenuta dalla Regione Campania e dal Comune di Cannalonga, la Frecagnola rappresenta non solo una festa popolare, ma anche un’occasione per riscoprire le tradizioni e l’identità storica della comunità cilentana.

Cannalonga

Ultime notizie