Dal 14 luglio, a Eboli, Sarno e altri comuni della provincia di Salerno parte una campagna di informazione per facilitare il corretto conferimento dei cartoni per bevande. Comieco e Sarim uniti per il riciclo.
Cartoni per bevande: al via la campagna di informazione a Salerno
Da lunedì 14 luglio 2025 è ufficialmente partita una nuova iniziativa che coinvolge 17 comuni della provincia di Salerno, tra cui Eboli, Sarno, Capaccio Paestum, Castel San Giorgio, Pontecagnano Faiano e Montecorvino Pugliano. L’obiettivo è rendere più semplice e consapevole la raccolta differenziata, in particolare per quanto riguarda i cartoni per bevande, come quelli utilizzati per latte, succhi, panna e bevande vegetali.
Una nuova regola per semplificare la raccolta
Grazie a questa nuova disposizione, tutti i contenitori multistrato – formati da carta, plastica e alluminio – possono essere gettati nel contenitore del multimateriale, insieme a bottiglie di plastica e lattine. Un piccolo gesto che risolve un grande problema: la confusione che ha portato molti cittadini a smaltire questi imballaggi nell’indifferenziato.
La campagna e i promotori
A promuovere la campagna sono Comieco, il Consorzio nazionale per il recupero e riciclo di carta e cartone, e Sarim, l’azienda responsabile della gestione dei rifiuti in questi territori. L’iniziativa è visibile su tutto il territorio grazie a manifesti, attività di informazione con volontari e una campagna digitale pensata per raggiungere più persone possibile. “L’obiettivo è coinvolgere non solo le famiglie, ma anche le attività commerciali,” afferma Roberto Di Molfetta, vicedirettore di Comieco. “Bar, ristoranti, pizzerie: tutti dovranno adeguarsi e conferire correttamente questi contenitori.”
Un beneficio per l’ambiente e per i comuni
L’Italia è già tra i leader europei per il riciclo di carta e cartone, ma gli imballaggi multistrato rappresentano ancora una sfida per molti cittadini. La campagna mira a raggiungere gli obiettivi fissati dall’Unione Europea in materia di riciclo e, come sottolinea Di Molfetta, un corretto conferimento porta anche vantaggi economici: più materiale viene differenziato correttamente, maggiori sono gli incentivi per i Comuni, che potranno così migliorare i servizi ambientali.
#NoiFacciamoLaDifferenza: cittadini protagonisti del cambiamento
L’intervento si inserisce nel progetto più ampio #NoiFacciamoLaDifferenza, promosso da Sarim in 17 dei 19 comuni in cui opera. “Questo cambiamento lo volevamo da tempo,” commenta Angelo Bruno, responsabile di Sarim. “Ora, grazie al supporto di Comieco, possiamo portarlo avanti su larga scala. I cittadini non saranno solo destinatari delle informazioni, ma parte attiva di un importante cambiamento ambientale.”