Site icon Occhio di Salerno

Cilento, nasce il “Cammino delle Terre della Dieta Mediterranea”: i Comuni uniti per il turismo lento

cammino terre dieta mediterranea cilento turismo lento

Ogliastro Cilento

Ogliastro Cilento aderisce al progetto “Cammino delle Terre della Dieta Mediterranea”, che coinvolge numerosi Comuni del Cilento per promuovere turismo lento, cultura e sostenibilità senza costi per le casse pubbliche. Lo riporta InfoCilento.

Cilento, parte il “Cammino delle Terre della Dieta Mediterranea”: turismo lento e tradizioni locali

Un’iniziativa che intreccia natura, cultura e tradizioni locali, senza gravare sulle casse pubbliche. Anche il Comune di Ogliastro Cilento ha ufficialmente aderito al Protocollo d’Intesa per la valorizzazione del “Cammino delle Terre della Dieta Mediterranea”, un itinerario pensato per gli appassionati di escursionismo e per chi ama scoprire il territorio a passo lento. La delibera n. 97 del 12 settembre 2025 sancisce l’impegno del Comune a sostenere un progetto che si inserisce nella filosofia del turismo sostenibile, promuovendo al contempo il patrimonio storico, gastronomico e ambientale del Cilento.

Un percorso tra mare, storia e borghi

Il cammino coinvolge numerosi Comuni del territorio, tra cui Ascea, Casalvelino, Pollica, San Mauro Cilento, Serramezzana, Montecorice, Castellabate, Agropoli, Cicerale, Giungano, Trentinara e Capaccio Paestum. Obiettivo condiviso: creare una rete di percorsi escursionistici che valorizzino le radici della Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità.

Nessun costo per i Comuni

Il progetto, che si avvale della collaborazione del Parco Archeologico di Paestum e Velia e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, non comporta spese a carico dei bilanci comunali. Una scelta che coniuga la promozione territoriale con la sostenibilità economica e ambientale, puntando su un turismo esperienziale, rispettoso dei luoghi e delle comunità locali.

Exit mobile version