Site icon Occhio di Salerno

Camerota, primo avvistamento di Marangone dal ciuffo nel Cilento: immortalato un giovane esemplare sugli scogli

camerota avvistamento marangone

Marangone

Documentato per la prima volta nel Cilento un giovane marangone dal ciuffo: avvistamento a Marina di Camerota, rappresenta un segnale positivo per la biodiversità costiera. Lo riporta Giornale del Cilento.

Camerota, primo avvistamento di Marangone dal ciuffo nel Cilento

Una scoperta di grande rilevanza per la biodiversità del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: lo scorso 15 luglio, tra gli scogli di Marina di Camerota, è stato documentato per la prima volta nel territorio cilentano un esemplare di Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis), raro uccello marino appartenente alla famiglia dei cormorani.

A confermare l’avvistamento è Rosario Balestrieri, ornitologo della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, che ha identificato il soggetto come un giovane esemplare, visibilmente disorientato. «La specie era già stata segnalata in Campania, ma mai in maniera certa nel Cilento», spiega Balestrieri. Caratterizzato dal piumaggio nero con riflessi verdi e da un inconfondibile ciuffo erettile sul capo, il marangone dal ciuffo nidifica solitamente lungo le coste atlantiche dell’Europa. La sua presenza nel Mediterraneo è rara e, ancor più, nell’area cilentana.

Le cause dello spostamento potrebbero essere legate a condizioni ambientali sfavorevoli o a un momentaneo disorientamento. Tuttavia, questo primo avvistamento nel Cilento rappresenta un segnale positivo per l’equilibrio ecologico e la ricchezza faunistica dell’area marina protetta degli Infreschi e della Costa della Masseta. Le immagini e i video dell’esemplare hanno rapidamente attirato l’interesse di esperti, naturalisti e appassionati di birdwatching. L’auspicio degli studiosi è che questo evento possa aprire la strada a future e più frequenti presenze di questa affascinante specie lungo le coste cilentane.

Exit mobile version