Il 2 e 3 agosto, nel suggestivo borgo di Porta, frazione Salitto di Olevano sul Tusciano, ritorna l’atteso evento “Calici in Borgo”, una manifestazione che unisce la passione per il vino alla scoperta delle tradizioni locali. Organizzato dall’APS I Mulini in collaborazione con l’AIS Salerno, l’evento si propone di valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio, offrendo un percorso sensoriale tra le cantine, la storia e i sapori tipici.
Un percorso sensoriale tra le migliori etichette italiane
Più di venti cantine, provenienti da quattro diverse regioni italiane, saranno protagoniste di questa festa del vino, proponendo i propri migliori prodotti lungo la “strettula” del borgo. Il percorso di degustazione, arricchito dalla guida di esperti sommelier, offrirà ai partecipanti un’esperienza unica, dove ogni angolo del borgo diventa una scoperta. Le degustazioni si svolgeranno all’interno delle cantine e dei locali affacciati sulla via principale, rendendo il percorso ancora più affascinante.
Sapori locali e tradizione culinaria di Olevano
Accanto ai calici di vino, i partecipanti potranno assaporare le specialità gastronomiche del territorio, tra cui l’olio extravergine d’oliva DOP di Olevano, prodotto simbolo della zona. Questo evento rappresenta anche un’opportunità per riscoprire i piatti tradizionali, preparati con ingredienti freschi e locali, che raccontano la storia e la cultura gastronomica di Olevano sul Tusciano.
Un evento che coinvolge l’intera comunità
“Calici in Borgo” non è solo un evento enogastronomico, ma anche un’occasione di festa e aggregazione. La manifestazione è infatti arricchita dalla presenza di artisti di strada, spettacoli itineranti e musica dal vivo, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente che rende il borgo di Olevano ancora più speciale. Unendo cultura, tradizione e divertimento, l’evento si prefigge anche di rafforzare l’attrattiva turistica della zona, offrendo ai visitatori un’ulteriore opportunità di scoprire le bellezze locali.
Un’ottima occasione per il turismo locale e regionale
Il festival non solo celebra la cultura enogastronomica di Olevano, ma contribuisce anche a promuovere il turismo sostenibile e responsabile della Campania. Grazie alla collaborazione tra associazioni locali e istituzioni, l’evento si inserisce in un percorso di valorizzazione del patrimonio e dei prodotti tipici, supportando l’economia locale e favorendo l’incontro tra turisti e residenti.