Il Comune di Caggiano conferma anche per l’anno scolastico 2025-2026 il progetto “Mensa a Metro 0 e Rifiuti 0”, una delle iniziative più apprezzate a livello nazionale in tema di sostenibilità alimentare e riduzione degli sprechi.
Caggiano rinnova il progetto “Mensa a Metro 0 e Rifiuti 0”
Dopo il successo delle prime edizioni, il progetto entra in una nuova fase, rafforzando l’impegno verso la filiera corta, il consumo responsabile e la valorizzazione del territorio locale. L’edizione 2025-2026 si distingue in particolare per il rilancio della raccolta dell’olio extravergine di oliva a km 0, che coinvolge le famiglie degli alunni della Scuola dell’Infanzia e della Secondaria di I Grado.
I cittadini potranno conferire due litri di olio di produzione familiare presso i frantoi aderenti – L’Antica Macina s.n.c., Colline del Tanagro, Sole di Cajani, Il Capitano e Zirpoli a Salvitelle – ricevendo in cambio una detrazione sulla quota mensa. L’iniziativa rappresenta un modello di economia circolare, che premia la partecipazione attiva dei cittadini e trasforma la mensa scolastica in un laboratorio di buone pratiche: meno rifiuti, maggiore qualità dei piatti e più consapevolezza tra i più giovani.
“Grazie a chi continua a credere in questo modello di mensa sostenibile – dichiarano dal Comune –. È la dimostrazione che la collaborazione tra istituzioni e cittadini può generare un futuro più sano e rispettoso dell’ambiente.” Con questa nuova edizione, Caggiano consolida il suo ruolo di esempio nazionale di educazione ambientale e responsabilità collettiva, dimostrando che anche un piccolo Comune può compiere passi significativi verso un mondo più sostenibile.








