Cronaca Salerno, Salerno

Caggiano, il ponte “Calabri” pronto alla riapertura: lavori in fase conclusiva

Caggiano riqualificazione Ponte CalabriCaggiano riqualificazione Ponte Calabri
 Ponte Calabri
Caggiano riqualificazione Ponte Calabri

Sta per riaprire al traffico il ponte comunale “Calabri”, infrastruttura nevralgica per la mobilità nel territorio di Caggiano, oggetto nei mesi scorsi di un importante intervento di riqualificazione e messa in sicurezza. I lavori, avviati con l’obiettivo di garantire la piena funzionalità e sicurezza del tratto viario, sono ormai nella fase finale: completata la posa del nuovo manto stradale, resta soltanto da procedere con l’installazione della segnaletica orizzontale e verticale, operazione che precederà di pochi giorni la riapertura ufficiale prevista per l’inizio di agosto come riportato dal quotidiano Il Mattino.

Caggiano, il ponte “Calabri” pronto alla riapertura

Il progetto, dal valore complessivo di 650mila euro, ha riguardato non solo il ponte ma anche le aree adiacenti, interessate da una serie di interventi strutturali volti al consolidamento e alla protezione idrogeologica del sito. Tra le opere realizzate figurano il rafforzamento delle spalle del ponte, la stabilizzazione dei versanti del vallone sottostante e l’implementazione di misure tecniche a garanzia della sicurezza stradale. A questi si aggiunge l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica a tecnologia Led, che consente non solo un miglioramento dell’efficienza energetica ma anche una valorizzazione estetica del ponte nelle ore notturne.

Contestualmente, nel centro storico del comune proseguono i lavori di messa in sicurezza della rupe meridionale, un intervento di alto valore strategico e culturale, finalizzato alla tutela del patrimonio architettonico locale. Il progetto comprende anche operazioni conservative sulla Cappella di Santa Veneranda, edificio di interesse storico, per evitare cedimenti strutturali che potrebbero compromettere l’integrità della costruzione e generare rischi per l’incolumità pubblica.

L’intervento, il cui importo complessivo a base di gara ammonta a un milione di euro, è finanziato tramite fondi europei e nazionali nell’ambito dei programmi di tutela del patrimonio storico e paesaggistico. Tutte le operazioni, sia sul ponte Calabri che nell’area della rupe storica, sono svolte sotto la costante supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, a garanzia della piena compatibilità con le caratteristiche ambientali e storiche dei luoghi.

Caggiano

Ultime notizie