Site icon Occhio di Salerno

Buonabitacolo, giornata storica: alla Corte dei Conti il piano di riequilibrio finanziario del Comune

Bonus trasferirsi buonabitacolo

Giornata storica a Buonabitacolo: oggi, giovedì 28 agosto, alla Corte dei Conti è stato discusso il piano di riequilibrio finanziario del Comune. Il sindaco Guercio: «Otto anni di sacrifici, ma ora c’è stabilità». Lo riporta InfoCilento.

Buonabitacolo, alla Corte dei Conti il piano di riequilibrio: «Stabilità raggiunta dopo 8 anni»

Una data che resterà nella memoria della comunità: oggi, 28 agosto 2025, il Comune di Buonabitacolo è stato protagonista a Napoli dell’adunanza pubblica presso la Corte dei Conti – Sezione Regionale di Controllo per la Campania, chiamata a discutere il Piano di riequilibrio finanziario avviato dall’amministrazione nel settembre 2017.

A darne notizia è stato il sindaco Giancarlo Guercio, che sui social ha espresso tutta la soddisfazione per un traguardo atteso da anni. «Quello di oggi è un passaggio fondamentale per il nostro Comune – ha scritto –. Il piano si rese necessario a causa di un debito fuori bilancio di circa 1,5 milioni di euro, accumulato dalle passate amministrazioni. Una situazione che costrinse il Commissario straordinario a dichiarare il predissesto, impedendo di approvare un bilancio ordinario».

Da quel momento, ha ricordato Guercio, il Comune ha dovuto lavorare in condizioni eccezionali, tra vincoli normativi stringenti e sacrifici condivisi con la cittadinanza. «Sono stati otto anni di impegno, responsabilità e gestione attenta, ma anche di risultati concreti – ha aggiunto –. Oggi possiamo finalmente parlare di stabilità strutturale».

Si attende il pronunciamento

In attesa del pronunciamento della Corte, il primo cittadino ha annunciato che verrà organizzato un incontro pubblico con la popolazione per illustrare il percorso svolto e i risultati raggiunti. «Ci auguriamo che questo sforzo collettivo venga riconosciuto – ha concluso – anche per restituire serenità a chi ha dovuto sopportare le misure adottate».

Exit mobile version