La Regione Campania ha autorizzato gli interventi di sistemazione e mitigazione del rischio idrogeologico a b, in località Tavolara. Con un decreto dirigenziale, l’Ufficio Speciale Valutazioni Ambientali ha rilasciato il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale richiesto dal Comune, che raccoglie in un unico atto pareri, nulla osta e autorizzazioni indispensabili per l’avvio dei lavori.
Bracigliano, sei milioni di euro per Tavolara
Il progetto, finanziato con un importo di sei milioni di euro, ha come obiettivo la riduzione dei dissesti idrogeologici che da tempo interessano l’area e che rappresentano una criticità per la sicurezza del territorio. L’iter istruttorio si è sviluppato nel corso di una Conferenza di Servizi articolata in più sedute, tenutesi tra marzo e giugno 2025, alla quale hanno partecipato diversi enti competenti.
Nel dettaglio, sono stati acquisiti i pareri del Genio civile di Salerno, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e dell’Arpac. Tutti i contributi tecnici e le valutazioni confluite nella Conferenza hanno consentito di completare il procedimento autorizzativo, garantendo il rispetto delle normative ambientali e paesaggistiche.
Nel decreto regionale viene precisato che “il Comune proponente è tenuto al rispetto di tutte le prescrizioni, condizioni e ulteriori indicazioni e specifiche riportate nei provvedimenti sopra indicati e negli atti elencati nel Rapporto finale dei lavori della Conferenza di Servizi”. Una clausola che vincola l’ente locale all’osservanza puntuale di ogni prescrizione tecnica e amministrativa emersa durante la fase istruttoria.
Con il via libera della Regione, l’amministrazione comunale di Bracigliano può ora procedere alla fase operativa dell’intervento, finalizzato a ridurre il rischio e a garantire la sicurezza dell’area di Tavolara, considerata da tempo una delle zone più vulnerabili del territorio.








