CAPACCIO PAESTUM. Arriva alla XXI edizione la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.
Si terrà a Paestum da giovedì 15 novembre fino a domenica 18 novembre 2018 presso il Centro Espositivo Ariston e il Parco Archeologico la BMTA, giunta ormai alla sua XXI edizione.
L’evento
Divenuto ormai un evento di successo grazie alle prestigiose collaborazioni di organismi internazionali come UNWTO e UNESCO, riesce ad attrarre tantissimi visitatori. Ci saranno 120 espositori di cui 25 Paesi esteri, circa 60 tra conferenze e incontri, 400 relatori, 120 operatori dell’offerta e 100 giornalisti accreditati.
Tra le novità di questo 2018 la celebrazione del 20° Anniversario dell’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO di Paestum.
Protagoniste anche le Grotte di Chauvet e Lascaux a rappresentare il grande successo della Preistoria in Francia con le Conservatrici Marie Bardisa e Muriel Mauriac e il sito di Angkor con Azedine Beschaouch Segretario Scientifico dell’ICC-Angkor, il Comitato Internazionale di Coordinamento per la Salvaguardia e lo Sviluppo.
Importante anche la presentazione ufficiale dell’Associazione Internazionale “Amici di Palmira“. La città di Paestum consoliderà il suo legame con la città siriana grazie ad un un gemellaggio e all’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”, alla 4° edizione, che premierà la scoperta archeologica dell’anno alla presenza di Omar archeologo e figlio di Khaled al-Asaad.
I progetti della BMTA
Tantissimi i progetti dedicati alle tecnologie multimediali, interattive e virtuali, come ArcheoVirtual. Non mancheranno mostre e workshop in collaborazione con l’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali, che presenterà lo stato dell’arte del digitale nei musei e nei parchi archeologici.
Tra le sezioni speciali: ArcheoExperience con laboratori e rievocazioni nella più grande rassegna di Archeologia Sperimentale in Italia; ArcheoIncontri che vedràconferenze stampa e presentazioni di progetti culturali e di sviluppo territoriale; ArcheoLavoro per un orientamento post diploma e post laurea con presentazione dell’offerta formativa a cura delle Università presenti nel Salone; ArcheoStartUp in cui si presentano nuove imprese culturali e progetti innovativi nel turismo culturale e nella valorizzazione dei beni archeologici.
Un evento dunque originale nel suo genere. Luogo di approfondimento e divulgazione di temi dedicati al turismo culturale e alla valorizzazione ma anche motivo di incontro per gli addetti ai lavori.