Eventi e cultura Salerno, Salerno

Bellosguardo celebra l’Aglianicone: vino, storia e futuro al centro della seconda edizione di “Terre dell’Aglianicone”

bellosguardo terre aglianicone 2025
Foto generica
Foto generica

Sabato 11 ottobre 2025 Bellosguardo ospita “Terre dell’Aglianicone”: degustazioni, masterclass e cultura enologica al Palazzo De Philippis per valorizzare il vitigno cilentano. Coltivato per secoli tra Cilento e Alburni, l’Aglianicone era stato messo da parte nel Novecento per la scarsa produttività e l’arrivo della Fillossera.

Bellosguardo, torna “Terre dell’Aglianicone”: seconda edizione tra degustazioni e cultura

Il borgo di Bellosguardo, nel cuore degli Alburni, si prepara ad accogliere la seconda edizione di “Terre dell’Aglianicone”, manifestazione enologica in programma sabato 11 ottobre dalle ore 16.30 alle 21.30 presso il suggestivo Palazzo De Philippis. L’iniziativa, promossa dalla Cilento Wine & Food SRLS, celebra l’Aglianicone, antico vitigno autoctono cilentano che, dopo un lungo periodo di abbandono, è tornato protagonista grazie al lavoro di una rete di produttori locali.

Un vitigno riscoperto

Coltivato per secoli tra Cilento e Alburni, l’Aglianicone era stato messo da parte nel Novecento per la scarsa produttività e l’arrivo della Fillossera. Oggi, grazie a un gruppo di viticoltori del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è tornato sulle tavole con standard di qualità elevati, basati su tecniche agricole sostenibili e integrate.

Palazzo De Philippis, cuore pulsante dell’evento

La rassegna si terrà all’interno di Palazzo De Philippis, residenza settecentesca che oggi, dopo un attento recupero, è divenuta enoteca, spazio espositivo e luogo di promozione delle eccellenze locali. La struttura, gestita da un gruppo di giovani imprenditori, rappresenta un modello di valorizzazione culturale ed economica contro lo spopolamento delle aree interne.

Programma e degustazioni

La giornata si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Giuseppe Parente, della BCC Fisciano Roscigno e Laurino e del consigliere regionale Andrea Volpe. A seguire gli interventi di Marco Serra (Consorzio “Vita Salernum Vites”) e dell’enologo Ciro Macellaro. Il programma prevede:

  • Masterclass enologiche tra Alburni, Vesuvio e Irpinia, con degustazioni guidate da Simone Feoli (ONAV Campania) e moderazione di Yuri Buono (giornalista ed esperto enogastronomico).

  • Banchi d’assaggio con i vini delle aziende aderenti, tra cui Cantina Scairato, Tenute del Fasanella, Tenuta Macellaro, Silva Plantarum, Tenuta Mainardi, Viticoltori De Conciliis, Marco Peduto e Chiara Morra.

  • Un’area food curata da Kasanna, Braceria L’Incontro e CheManera.

Un’occasione che unisce vino, cultura e territorio, offrendo un’esperienza che va oltre la semplice degustazione: un brindisi al passato e al futuro del Cilento interno.

Bellosguardo

Ultime notizie