Cronaca Salerno, Salerno

Bellizzi, l’allarme del sindaco: «Attenzione alle truffe telefoniche»

Foto di repertorio

Secondo quanto riferito da Il Mattino, l’Amministrazione comunale di Bellizzi ha diffuso un appello rivolto in particolare alle persone anziane, per mettere in guardia da una nuova ondata di truffe telefoniche che nelle ultime ore sarebbe tornata a colpire il territorio. Il sindaco Domenico Volpe ha invitato la cittadinanza a mantenere alta l’attenzione, spiegando che alcuni individui, presentandosi come conoscenti o intermediari, avrebbero tentato di sottrarre gioielli e denaro con la tecnica già utilizzata in diversi comuni della provincia.

Bellizzi, l’allarme del sindaco: «Attenzione alle truffe»

Il meccanismo, ricostruito dall’ente e dalle forze dell’ordine, prevede una telefonata in cui l’interlocutore finge di rappresentare un familiare, spesso figlio o nipote, sostenendo che quest’ultimo sia rimasto coinvolto in un incidente stradale o in una situazione di emergenza. A quel punto, il truffatore chiede somme di denaro o oggetti di valore necessari, sostiene, per “risolvere rapidamente” la questione. In alcuni casi, secondo le segnalazioni raccolte, una seconda persona si presenterebbe direttamente a casa della vittima per ritirare quanto richiesto.

«In queste ore – ha spiegato il sindaco Volpe – girano individui che tentano di raggirare soprattutto chi vive solo. Si tratta di truffe ormai note, ma che continuano a trovare terreno fertile perché fanno leva sulla paura e sull’affetto verso i propri familiari». Il primo cittadino ha invitato chiunque riceva telefonate con richieste di denaro a non aprire la porta e a contattare immediatamente le autorità. «Non bisogna fidarsi di chi riferisce notizie allarmanti e chiede pagamenti urgenti. Nessuna forza dell’ordine autorizza riscatti o ritiri domiciliari», ha aggiunto.

Il Comune ha reso noto che la polizia municipale è stata allertata e resta operativa h24 per segnalazioni e richieste di intervento, tramite il numero 0828 355 155, attivo con trasferimento di chiamata continuo. L’invito è quello di segnalare ogni episodio sospetto, anche quando il tentativo non va a buon fine, per contribuire alla ricostruzione dei movimenti dei soggetti coinvolti.

Nei mesi scorsi, i carabinieri avevano individuato un gruppo dedito a questo tipo di raggiri, composto anche da un minorenne, che aveva tentato colpi in diverse località della zona. L’Amministrazione comunale ha sottolineato che la collaborazione tra cittadini e istituzioni resta uno strumento centrale per prevenire ulteriori episodi e tutelare le fasce più vulnerabili della popolazione.

BellizziTruffe

Ultime notizie