A Padula, il Battistero di San Giovanni in Fonti, monumento paleocristiano del IV secolo, entra in un tavolo tecnico per interventi urgenti di tutela e valorizzazione culturale e ambientale. Lo riporta l’odierna edizione del Mattino.
Battistero di San Giovanni a Padula: tavolo tecnico per salvaguardare il patrimonio
A Padula cresce l’attenzione sul Battistero di San Giovanni in Fonti, monumento paleocristiano del IV secolo unico al mondo per la sorgente naturale che alimenta la vasca battesimale. L’edificio, da anni soggetto a incurie, atti di inciviltà e criticità legate alla gestione delle acque, è stato al centro di un tavolo tecnico convocato dal Comune guidato dalla sindaca Michela Cimino, con la partecipazione del consigliere comunale Giuseppe Tierno. Tra i presenti, Monica Rosciano della Società agricola La Fonte ha denunciato comportamenti che compromettono la sacralità del sito: coppiette, cittadini con cani e persino abluzioni personali nella vasca, sottraggono dignità storica e spirituale al monumento.
I lavori
I lavori si sono concentrati anche sulla gestione tecnica dell’acqua e sulla stabilità strutturale. Beniamino Curcio, presidente del Consorzio di Bonifica Integrale Vallo di Diano e Tanagro, ha sottolineato l’importanza di un monitoraggio costante della sorgente naturale, fondamentale per preservare sia l’integrità della struttura sia l’ecosistema circostante. L’ingegnere Mariano Alliegro ha presentato i rilievi sul livello dell’acqua nella vasca battesimale, confermando variazioni minime rispetto ai valori storici.
All’incontro hanno partecipato anche l’assessora di Sala Consilina, Domenica Ferrari, e rappresentanti della Diocesi di Teggiano Policastro, don Vincenzo Federico e don Giuseppe Radesca, per garantire il supporto spirituale e culturale. Il tavolo tecnico ha delineato le linee guida per un intervento urgente, finalizzato a ripristinare la fruibilità del sito e preservarne l’integrità, aprendo al contempo la prospettiva di un progetto di valorizzazione a lungo termine, che coniughi tutela storica, culturale e naturalistica del Battistero.