Come riportato da Il Mattino, l’amministrazione comunale di Battipaglia guidata dalla sindaca Cecilia Francese ha approvato, nella seduta del 6 novembre, la variazione di bilancio n. 18, un intervento di circa 150mila euro finalizzato a sostenere servizi essenziali e settori considerati prioritari per la città. La delibera, predisposta dal Settore finanziario, ha ottenuto il voto unanime della giunta e sarà ora trasmessa al Consiglio comunale per la ratifica, che dovrà avvenire entro 60 giorni e comunque entro il 31 dicembre.
Battipaglia, variazione di bilancio da 150mila euro
L’obiettivo dell’amministrazione è assicurare nel breve periodo la piena funzionalità di diverse strutture pubbliche, mantenendo al contempo l’equilibrio dei conti e il rispetto delle scadenze di bilancio. Tra gli interventi più rilevanti figura lo stanziamento di 38.560 euro destinato alla nuova biblioteca comunale, per l’acquisto e la posa in opera di arredi necessari a completare gli ambienti e consentire la piena fruizione degli spazi da parte di studenti, cittadini e associazioni culturali del territorio.
La struttura è considerata uno snodo strategico per la vita sociale e formativa della città. In vista dell’arrivo della stagione invernale, il Comune ha inoltre programmato 10mila euro per la manutenzione ordinaria degli impianti termici al fine di prevenire guasti e garantire la continuità dei servizi scolastici e amministrativi. Per quanto riguarda la gestione degli spazi destinati ad attività socio-culturali, vengono stanziati 17mila euro per la pulizia del centro polifunzionale, somma che sarà rimborsata dal Consorzio Tusciano Solidale, come previsto dagli accordi di collaborazione.
Un capitolo importante della variazione è dedicato alle scuole. Sono destinati 20mila euro all’acquisto di materiali e beni didattici, mentre ulteriori 30mila euro vengono assegnati a contributi rivolti a istituti e famiglie, con l’obiettivo di sostenere attività educative, progetti e spese accessorie legate alla frequenza scolastica. Il provvedimento si inserisce nel più ampio impegno dell’amministrazione nel garantire pari opportunità e accesso ai servizi di istruzione.
Sul fronte delle entrate correnti, la lotta all’evasione Imu ha prodotto un incremento di 10mila euro, confermando l’efficacia delle misure di recupero adottate dall’ente. È inoltre attivato un capitolo di 95.866,32 euro collegato al fondo rotativo della Cassa Depositi e Prestiti per la demolizione delle opere abusive. Come previsto dal principio contabile, l’anticipazione dovrà essere restituita entro 60 giorni dall’incasso delle somme dovute dai responsabili degli abusi e, comunque, entro cinque anni dalla concessione; parallelamente il Comune accantona almeno il 20% a fondo crediti di dubbia esigibilità, per tutelare l’equilibrio complessivo del bilancio.








