L’Ufficio Ambiente del Comune di Battipaglia ha formalizzato una segnalazione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno e al Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale a seguito del ripetersi del fenomeno delle acque torbide nel fiume Tusciano, ricorrente soprattutto nel periodo di molitura delle olive.
Battipaglia, nuova segnalazione per le acque torbide del Tusciano
Secondo i rilievi tecnici, le sostanze presenti nel corso d’acqua, presumibilmente acque di vegetazione provenienti dai frantoi, hanno origine a monte del territorio comunale, con possibili ricadute sull’ecosistema fluviale locale. La situazione evidenzia criticità che si sommano a precedenti problemi registrati nel periodo pre-estivo, tra cui la moria di pesci, riduzione dei deflussi minimi vitali e abbandono di rifiuti lungo il letto del fiume.
L’Assessore all’Ambiente, Vincenzo Chiera, ha sottolineato la necessità di intensificare i controlli lungo l’intero bacino idrografico del Tusciano, al fine di individuare e prevenire eventuali sversamenti illeciti. Chiera ha inoltre richiamato l’importanza di una maggiore collaborazione tra i Comuni interessati dal bacino, nonché di un coordinamento efficace con enti sovracomunali competenti, tra cui ARPAC, Provincia, Regione, Consorzi di Bonifica e Autorità di Bacino, per garantire interventi tempestivi e condivisi di monitoraggio e prevenzione. Il Comune ha confermato la piena disponibilità a partecipare a tavoli tecnici e sopralluoghi congiunti, nell’ottica di un’azione sinergica e continuativa per la salvaguardia del fiume.
Parallelamente, l’assessorato conferma la continuità delle attività di controllo sugli scarichi nei corpi idrici superficiali, concentrandosi in particolare sulle aziende considerate a maggior rischio ambientale e situate all’interno del territorio comunale di Battipaglia.
L’Amministrazione guidata dalla Sindaca Cecilia Francese ribadisce l’impegno costante nella tutela del Fiume Tusciano, un tema strategico che caratterizza da sempre l’azione della Giunta, rafforzando il monitoraggio e le iniziative volte a preservare l’ecosistema fluviale e la qualità delle acque del territorio.








