Durante l’ultima riunione della Commissione Mensa, tenutasi lo scorso 18 marzo, sono stati affrontati i principali temi legati alla gestione del servizio di refezione scolastica di Battipaglia. Al centro del confronto anche alcune segnalazioni relative a presunti episodi di scarsa igiene, tra cui un caso isolato che riportava la presenza di capelli nei pasti serviti agli studenti come riportato dal quotidiano Il Mattino.
Tuttavia, tali segnalazioni non hanno trovato riscontro oggettivo: i docenti presenti hanno riferito di non aver ricevuto reclami ufficiali da parte degli alunni o delle famiglie, invitando pertanto a non alimentare allarmismi ingiustificati.
Mensa Battipaglia, nessuna conferma alle segnalazioni di scarsa igiene
La dirigente del Settore Politiche Scolastiche, Anna Pannullo, ha ribadito l’importanza di utilizzare esclusivamente i canali istituzionali per la segnalazione di eventuali criticità, scoraggiando la diffusione di informazioni non verificate. In tal senso, è stato rinnovato l’invito rivolto agli istituti scolastici a predisporre aree dedicate al personale addetto alla mensa, al fine di garantire la separazione tra ambienti didattici e spazi destinati alla preparazione e distribuzione dei pasti, riducendo ogni possibile rischio di contaminazione.
Per quanto riguarda la qualità dell’alimentazione, il menu attualmente in uso, elaborato dalla ditta Cirfood, ha ricevuto valutazioni nel complesso positive. Su un totale di 56 pietanze, solo cinque sono risultate poco gradite dagli studenti. In particolare, lo sformato di ceci, zucca e carote, la scarola e i broccoli ripassati sono stati identificati come i meno apprezzati. La ditta ha comunicato di aver già provveduto a rivedere le ricette interessate. Sono inoltre emerse proposte da parte di genitori e insegnanti volte a migliorare l’appetibilità e l’aspetto visivo dei piatti, tra cui l’introduzione di una maggiore varietà cromatica e una frequenza più alta di pietanze come la frittata di pasta, particolarmente gradita dai bambini.