A Baronissi prende il via il progetto “A Scuola di Emozioni”, percorso educativo dedicato agli studenti per promuovere consapevolezza emotiva e cultura del rispetto, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
Baronissi: al via il progetto “A Scuola di Emozioni”
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, il Comune di Baronissi presenta il progetto “A Scuola di Emozioni”, percorso educativo dedicato agli studenti dell’Istituto Comprensivo “Autonomia 82”. L’iniziativa, promossa dalla Commissione Pari Opportunità del Comune, mira a favorire la consapevolezza emotiva e la cultura del rispetto, offrendo agli studenti strumenti concreti per riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni e costruire relazioni più sane e rispettose.
La presentazione
La presentazione si terrà il 25 novembre 2025 alle ore 10:00 nell’auditorium dell’istituto scolastico, con i saluti istituzionali della Dirigente Scolastica Maria Annunziata Moschella, della Sindaca Anna Petta, dell’Assessora alle Pari Opportunità Maria Chiara Barrella e della Presidente della Commissione Maddalena Ricciardi.
«Con A Scuola di Emozioni vogliamo offrire uno spazio sicuro dove gli studenti possano conoscersi, ascoltarsi e esprimersi – spiega la sindaca Anna Petta –. Educare alle emozioni significa educare alla libertà, alla responsabilità e al rispetto dell’altro. È il modo più efficace per dire no, ogni giorno, alla violenza».
Il progetto
Il progetto prevede due percorsi complementari: “Emozioni in scena”, laboratorio teatrale condotto da Antonio D’Amico, che utilizza corpo, voce e improvvisazione per esplorare il mondo interiore dei ragazzi, e “La musica incontra le emozioni”, composto da tre incontri guidati dal Maestro Santolo Amato, dall’artista Valentina Palumbo e dai musicisti Francesco Rango, Massimo Sammartino e Pasquale Maria Petrone. Le attività, rivolte alle classi seconde, accompagneranno gli studenti da novembre a marzo, promuovendo empatia, autoconsapevolezza, collaborazione e ascolto reciproco.
La giornata del 25 novembre proseguirà al Centro Sociale di Aiello, alle 18:30, con un incontro organizzato dall’Associazione ALVAA, cui parteciperanno la sindaca Anna Petta, la presidente Lorella Sarlo e la vicepresidente ASPIC Antonella Iannone, seguito dalla proiezione del film C’è ancora domani, per riflettere ulteriormente sul tema della violenza di genere.







