Eventi e cultura Salerno, Salerno

Carro della Madonna delle Grazie di Sava: riconosciuto Patrimonio Culturale Immateriale della Campania

Baronissi carro Madonna Grazie
Baronissi carro Madonna Grazie

Il celebre carro delle ceste trainato dai buoi, cuore della festa in onore della Madonna delle Grazie a Sava di Baronissi, è stato ufficialmente riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale della Regione Campania. Il prestigioso titolo è arrivato con il decreto n. 382 del 13 agosto, emesso dalla Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo, che ha inserito la tradizione tra le celebrazioni tutelate dal disciplinare regionale.

Il valore della tradizione

Il carro non è soltanto un elemento folkloristico, ma rappresenta un simbolo di fede e identità collettiva. Da secoli accompagna la comunità di Sava durante i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie, rafforzando i legami tra religione, cultura e vita sociale. Grazie a questo riconoscimento, la tradizione entra a pieno titolo nella lista delle eccellenze campane da proteggere e tramandare alle future generazioni.

Grande soddisfazione è stata espressa da Maria Picarone, presidente della Pro Loco Baronissi, promotrice della candidatura:

Il risultato è frutto di una collaborazione sinergica tra le realtà del territorio. Ci siamo dedicati a un’attenta ricerca storica, sostenuti anche dai giovani della Parrocchia di Sant’Agnese. È una tradizione che unisce fede e comunità, e che adesso sarà finalmente riconosciuta e tutelata.

Una festa che unisce

Ogni anno, il passaggio del carro a Sava è un momento molto atteso, in grado di riunire famiglie, richiamare emigrati e attrarre visitatori. Con l’ingresso tra i patrimoni culturali immateriali della Campania, questa celebrazione varca i confini locali e diventa un bene prezioso da proteggere, capace di rappresentare l’anima del territorio anche oltre i confini regionali.

Baronissieventi

Ultime notizie