Il 2025 potrebbe essere un anno da record per il numero di Comuni della provincia di Salerno insigniti della Bandiera Blu, il prestigioso riconoscimento assegnato dalla Fee (Foundation for Environmental Education). L’assegnazione avverrà in primavera, dopo l’analisi dei questionari inviati dalle amministrazioni comunali entro il termine del 28 febbraio.
Bandiera Blu, possibile record per la provincia di Salerno
Tra le novità di quest’anno, i Comuni candidati hanno dovuto presentare un Piano d’azione per la sostenibilità, che dimostri l’impegno nel raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’ONU. Questo criterio si aggiunge agli standard di qualità delle acque, gestione ambientale, servizi turistici e sicurezza già richiesti per ottenere la Bandiera Blu.
Nel 2024, la Bandiera Blu è stata assegnata a 14 località del Salernitano: Positano nell’area nord e 13 Comuni cilentani, con numerose spiagge premiate:
- Capaccio Paestum (Varolato, Laura, Casina d’Amato, Licinella, Torre di Paestum, Foce Acqua dei Ranci)
- Agropoli (Lungomare San Marco, Porto, Trentova)
- Castellabate (Lago, Tresino, Marina Piccola, Pozzillo, San Marco, Punta Inferno, Baia Ogliastro)
- Montecorice (San Nicola, Baia Arena, Spiaggia Agnone, Spiaggia Capitello)
- Pollica (Acciaroli e Pioppi)
- Casal Velino (Lungomare, Isola, Dominella, Torre)
- Ascea (Piana di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea)
- Pisciotta (Ficaiola, Torraca, Gabella, Pietracciaio, Fosso della Marina, Marina Acquabianca)
- Centola (Marinella, Le Saline, Le Dune, Porto)
- Vibonati (Torre Villammare, Santa Maria Le Piane, Oliveto)
- Camerota (Cala Finocchiara, San Domenico)
- Ispani (Ortoconte e Capitello)
- San Mauro Cilento (Mezzatorre)
Anche gli approdi turistici sono stati premiati con la Bandiera Blu, tra cui i porti di Agropoli, Palinuro, Casal Velino, Acciaroli, Marina di Camerota e Marina d’Arechi.
Le incognite e il possibile ritorno di Sapri
Se per molti Comuni si prevede la conferma del riconoscimento, alcune località potrebbero incontrare difficoltà. Tra queste, Ispani e Capaccio Paestum, entrambi commissariati. Tuttavia, i commissari prefettizi hanno approvato gli atti necessari nei tempi previsti, rendendo probabile il mantenimento del titolo.
La grande novità del 2025 potrebbe essere Sapri, esclusa nel 2022 e 2023 e non candidata nel 2024, ma ora in corsa per il ritorno nella lista delle località virtuose. «Incrociamo le dita», ha dichiarato il sindaco Antonio Gentile, confermando la candidatura.
Se Sapri dovesse ottenere il riconoscimento, il numero di Bandiere Blu in Campania potrebbe raggiungere il record assoluto di 21 località, con 15 Comuni salernitani, più Anacapri, Piano di Sorrento, Sorrento, Massa Lubrense e Vico Equense in provincia di Napoli e Cellole, entrata nella lista nel 2024, nel Casertano.