Domani, martedì 9 settembre, il Comune di Salerno prenderà parte all’Avalanche Day, la cerimonia in memoria dell’Operazione Avalanche, lo sbarco alleato del settembre 1943. L’evento si terrà alle ore 12 presso il Cimitero di guerra del Commonwealth di Montecorvino Pugliano, nell’ambito del progetto Avalanche promosso dall’associazione culturale Mu.Bat. con il patrocinio dell’Unione Europea e della Regione Campania.
La rappresentanza di Salerno
A rappresentare la città di Salerno sarà la vicesindaca Paky Memoli, già firmataria insieme ad altri Comuni del protocollo d’intesa per la valorizzazione della memoria storica dell’Operazione Avalanche. L’accordo, sottoscritto lo scorso gennaio con le amministrazioni di Altavilla Silentina, Battipaglia, Campagna, Eboli, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano e Olevano sul Tusciano, mira a consolidare il legame con uno degli episodi più importanti della Seconda Guerra Mondiale in Italia.
Un anniversario doppiamente significativo
Quest’anno la commemorazione assume un valore ancora più forte: l’82º anniversario dell’Operazione Avalanche coincide infatti con l’80º anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale. L’omaggio ai caduti al Cimitero del Commonwealth sarà un momento di riflessione per ribadire che la guerra non è mai una soluzione, ma solo fonte di distruzione e dolore.
Le celebrazioni proseguono
Il calendario delle manifestazioni non si esaurisce con la cerimonia di Montecorvino Pugliano. Sabato 13 settembre, alle ore 20, è prevista una rievocazione storica presso il Lido Riviera Spineta di Battipaglia, nei luoghi simbolo dello sbarco alleato, per mantenere viva la memoria e trasmetterla alle nuove generazioni.