Un violento incidente ha interrotto la quiete del traffico del primo giorno della settimana lungo via Benedetto Croce, arteria che collega Salerno ai centri della Costiera Amalfitana. Una vettura, per motivi che le autorità stanno ancora ricostruendo, ha sfondato la protezione laterale della carreggiata ed è caduta nel dirupo sottostante, rendendo necessario un articolato intervento di soccorso. La dinamica dell’accaduto è al vaglio degli inquirenti, impegnati nella raccolta di ogni elemento utile per chiarire le cause dell’uscita di strada.
Auto precipita nel vuoto a Salerno: allarme sicurezza
Sul luogo dell’evento è stato attivato un dispositivo di emergenza particolarmente complesso. Le squadre dei Vigili del Fuoco di Salerno, affiancate dal nucleo Speleo Alpino Fluviale, hanno raggiunto l’area per procedere alle operazioni di recupero del mezzo e alla messa in sicurezza del perimetro. In supporto è giunta anche un’autoscala, mentre la Croce Rossa Italiana ha garantito l’assistenza sanitaria. Le Forze dell’Ordine hanno avviato i rilievi e coordinato la circolazione, fortemente rallentata per consentire lo svolgimento delle attività tecniche. Le operazioni continueranno fino al completo ripristino dell’area, ancora considerata critica.
L’episodio ha immediatamente riacceso il dibattito sulle condizioni delle protezioni installate lungo quel tratto stradale, già segnalato in passato per la sua posizione esposta. Il Codacons Campania, attraverso l’avvocato Matteo Marchetti, ha manifestato forte allarme per la vulnerabilità delle barriere esistenti, giudicate insufficienti a contenere veicoli in caso di impatto. Secondo l’associazione di tutela dei consumatori, la strada rappresenta un punto nevralgico per i collegamenti quotidiani tra Salerno e la costiera, con un flusso costante di pendolari e turisti.
Marchetti ha chiesto un intervento immediato, sollecitando l’installazione di barriere in calcestruzzo tipo New Jersey, ritenute più idonee a prevenire fuoriuscite di carreggiata. L’avvocato ha inoltre richiamato la necessità di un’azione congiunta tra Comune di Salerno, Comune di Vietri sul Mare e Prefettura, affinché siano predisposti controlli e opere di adeguamento in tempi rapidi. Tra le richieste figura anche l’apertura di un tavolo tecnico dedicato all’intera tratta, con l’obiettivo di individuare e correggere eventuali criticità strutturali.
Il Codacons ha annunciato che seguirà da vicino l’evoluzione della vicenda e che valuterà ulteriori iniziative qualora non vengano adottate misure concrete. Le autorità forniranno nuovi aggiornamenti man mano che emergeranno ulteriori elementi sull’incidente e sullo stato di sicurezza del tratto coinvolto.








