Cronaca Salerno, Salerno

“Aule Natura”: studenti in kayak nel Parco del Cilento per imparare sostenibilità e biodiversità

aule natura parco cilento vallo diano alburni
La foto
La foto

Il progetto “Aule Natura” del Liceo Parmenide trasforma il Parco del Cilento in un’aula a cielo aperto, offrendo agli studenti esperienze educative outdoor tra kayak, biodiversità e apprendimento linguistico. Lo riporta Giornale del Cilento.

“Aule Natura” nel Parco del Cilento: educazione ambientale e didattica outdoor per gli studenti

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni diventa protagonista di un innovativo progetto didattico che porta la scuola fuori dalle aule tradizionali. Si tratta di “Aule Natura”, iniziativa promossa dal Liceo Parmenide di Vallo della Lucania in collaborazione con l’Ente Parco e dedicata agli studenti delle classi prime.

L’obiettivo è chiaro: avvicinare i giovani al tema della sostenibilità ambientale attraverso esperienze dirette sul territorio, valorizzando la didattica outdoor come strumento formativo e orientativo. Non solo studio teorico, quindi, ma osservazione, esplorazione e contatto con l’ambiente naturale per comprendere concretamente l’importanza della tutela degli ecosistemi.

Tra le attività più coinvolgenti, le uscite in kayak sul fiume Alento, durante le quali gli studenti, accompagnati da istruttori qualificati, hanno potuto riconoscere flora e fauna locali e approfondire i principi dell’ecologia. La pratica sul campo ha reso immediati i concetti affrontati in classe, trasformando ogni tratto del fiume in una lezione dinamica e partecipata. Arricchisce l’esperienza la presenza di istruttori madrelingua tedeschi, che hanno permesso agli alunni di esercitare competenze linguistiche e sviluppare sensibilità interculturale, unendo sport, natura e apprendimento in un unico percorso formativo.

Grande soddisfazione da parte dell’Ente Parco. Il presidente Giuseppe Coccorullo ha evidenziato l’importanza di iniziative capaci di trasmettere ai giovani il valore della conservazione ambientale, sottolineando il ruolo del Parco come patrimonio da conoscere e proteggere. Sulla stessa linea il direttore Gregorio Romano, che ha definito l’esperienza un modello educativo fondato sull’osservazione, la partecipazione attiva e la responsabilità verso la natura. “Aule Natura” si inserisce in una strategia territoriale che vede il Parco come risorsa formativa e laboratorio permanente di educazione civica ed ecologica, confermando il Cilento come punto di riferimento per progetti di sostenibilità e formazione ambientale.

cilento

Ultime notizie