Il Comune di Atrani ha conferito la Civica Benemerenza a Ludovico Di Martino, regista e sceneggiatore legato da origini familiari al borgo costiero. La decisione è stata assunta all’unanimità dal Consiglio comunale, su proposta del sindaco Michele Siravo e dell’assessore alla Cultura Vincenzina Gambardella. La consegna ufficiale del riconoscimento avverrà il 22 agosto, nell’ambito della manifestazione “Un Volto x Fotomodella”, appuntamento fisso dell’estate atranese.
Atrani, Civica Benemerenza a Ludovico Di Martino
Nato a Roma nel 1992, Di Martino si è affermato come una delle voci più promettenti della nuova regia italiana. Dopo gli esordi con il lungometraggio Il nostro ultimo (2015), ha firmato il film La Belva (2020), distribuito su Netflix, e ha diretto alcuni episodi della serie Skam Italia. Più recentemente è stato chiamato alla regia della quarta stagione di Mare Fuori, fiction di grande successo prodotta da Rai, ambientata a Napoli e capace di raccogliere un vasto pubblico anche tra i più giovani.
Il conferimento della Civica Benemerenza vuole riconoscere il talento e l’impegno di Di Martino, che attraverso le sue opere ha saputo dare spazio e voce al Sud, valorizzandone con autenticità luoghi e storie. Il premio, uno dei massimi riconoscimenti attribuiti dal Comune, consiste in una targa con lo stemma civico e in una pergamena che riporta le motivazioni della scelta.
“Conferire la Civica Benemerenza a Ludovico Di Martino – ha dichiarato il sindaco Siravo – significa non solo riconoscere il talento di un artista, ma anche celebrare il legame profondo che unisce le persone alle proprie radici. Ludovico ha saputo raccontare il Sud con autenticità e coraggio, portando alto il nome di Atrani e dimostrando come la nostra terra possa essere fonte inesauribile di ispirazione”.
La cerimonia del 22 agosto sarà non soltanto un momento di riconoscimento istituzionale, ma anche l’occasione per riaffermare l’importanza del rapporto tra le nuove generazioni di artisti e le loro origini. Atrani, con il suo patrimonio storico e culturale, si conferma così una cornice privilegiata per la valorizzazione del talento e della creatività legati al territorio meridionale.