Site icon Occhio di Salerno

Inaugurata la Talea Cheese Academy ad Atena Lucana: formazione e tradizione casearia in un’unica esperienza

atena lucana inaugurata prima accademia lattiero-casearia

L'inaugurazione

Ad Atena Lucana è stata inaugurata la Talea Cheese Academy, la prima accademia dedicata ai prodotti lattiero-caseari con corsi, masterclass e laboratori di produzione, finanziata dal Bando Borghi.

Atena Lucana, inaugurata la prima accademia lattiero-casearia con il Bando Borghi

Sabato 20 settembre 2025 ha aperto i battenti ad Atena Lucana la Talea Cheese Academy, la prima scuola dedicata ai prodotti lattiero-caseari nel territorio, primo progetto realizzato grazie al Bando Borghi e Archivio Atena. L’accademia nasce con l’obiettivo di coniugare formazione, innovazione e valorizzazione del settore caseario. Al suo interno si svolgeranno corsi, masterclass, showcooking, eventi in caseificio e percorsi di promozione del territorio. Fondata da Alessandro Paventa, giovane casaro di terza generazione, l’istituto unisce la tradizione familiare a un progetto imprenditoriale e culturale volto a far crescere le competenze professionali.

Situata in via Maglianiello, Talea Cheese Academy non è solo un centro didattico: è anche un laboratorio produttivo dove vengono realizzati formaggi di alta qualità, da latte di capra e pecora, oltre a alternative vegetali come soia e mandorla, e prodotti senza lattosio. Il sindaco Luigi Vertucci ha espresso soddisfazione per l’apertura, sottolineando come il progetto rappresenti un concreto passo avanti per la valorizzazione del patrimonio immateriale del territorio: “Da un’idea immateriale siamo passati a un’impresa concreta. Alessandro non solo produce formaggi, ma trasmette il sapere alle nuove generazioni, offrendo opportunità di formazione a giovani e professionisti”.

Paventa ha ricordato le origini della sua attività, nata nel 2023 con eventi agroalimentari nel Vallo di Diano e nel Cilento, oggi evoluta in accademia. “Vogliamo che Talea diventi un laboratorio dove sapere, gusto e socialità si incontrano, facendo del formaggio un’esperienza autentica da vivere e condividere”. L’iniziativa segna un’importante tappa per il territorio, puntando a consolidare l’eccellenza casearia e promuovere la cultura agroalimentare attraverso formazione, innovazione e valorizzazione del patrimonio locale.

Exit mobile version