Site icon Occhio di Salerno

AssoIG, l’unione delle eccellenze Dop e Igp campane alla conquista dei mercati internazionali

assoig unione eccellenze dop igp mercati internazionali salerno

La conferenza stampa

AssoIG, l’unione delle eccellenze DOP e IGP campane alla conquista dei mercati internazionali. Una rete che punta a valorizzare la qualità e l’identità territoriale dei prodotti tipici campani, superando i limiti imposti dalle piccole dimensioni attraverso un modello di sviluppo collaborativo. Nel corso della tavola rotonda dal titolo “AssoIG – la rete dei consorzi di tutela, attori dello sviluppo locale”, svoltasi presso la Camera di Commercio di Salerno, sono state presentate le azioni in programma.

AssoIG, l’unione delle eccellenze Dop e Igp nei mercati internazionali

Le eccellenze agroalimentari della Campania fanno squadra per affrontare con più forza i mercati nazionali e internazionali. Con questo obiettivo, ad agosto 2023 è nata AssoIG, l’associazione delle indicazioni geografiche fondata su iniziativa di Confagricoltura e Confcooperative, che ad oggi riunisce cinque consorzi di tutela:

Una rete che punta a valorizzare la qualità e l’identità territoriale dei prodotti tipici campani, superando i limiti imposti dalle piccole dimensioni attraverso un modello di sviluppo collaborativo.

Tra promozione e ricerca scientifica

Nel corso della tavola rotonda dal titolo “AssoIG – la rete dei consorzi di tutela, attori dello sviluppo locale”, svoltasi presso la Camera di Commercio di Salerno, sono state presentate le azioni in programma:

Una filiera che guarda al futuro

Durante l’incontro – moderato dalla giornalista Carmen Incisivo – sono intervenuti numerosi rappresentanti del mondo agricolo e istituzionale. A portare i saluti:

Per Marzano, “l’aggregazione è una strada obbligata per valorizzare l’agroalimentare italiano, soprattutto in un contesto competitivo come quello attuale della Dop Economy”. Un concetto condiviso anche da Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania, che ha chiuso i lavori ribadendo la necessità di puntare su identità, sostenibilità e innovazione. Hanno partecipato, inoltre, i presidenti dei consorzi aderenti, Antonio Santoro (Invitalia – Hub Rete Salerno), Alfonso Conte (docente Unisa), e Enrico De Micheli (Rina AgriFood).

Exit mobile version