Site icon Occhio di Salerno

ASL Salerno, migrazione completata del Sistema Informativo Ospedaliero al Polo Strategico Nazionale

asl salerno

L'Asl di Salerno

In linea con i principi della Strategia Cloud Italia, promossa dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, e in conformità con i Regolamenti dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), l’ASL Salerno ha completato con successo la migrazione del proprio Sistema Informativo Ospedaliero (SIO) sull’infrastruttura del Polo Strategico Nazionale (PSN).

ASL Salerno, migrazione completata del Sistema Informativo Ospedaliero

L’operazione, coordinata dalla UOC Servizio Informativo Aziendale, si è svolta in modo graduale e controllato grazie alla sinergia tra il Data Center aziendale “on-premise” e il nuovo ambiente PSN. La transizione ha coinvolto, in diverse fasi, tutte le piattaforme applicative più critiche per il funzionamento dei presidi sanitari dell’ASL: dal pronto soccorso al sistema ADT (ammissione, dimissione e trasferimento dei pazienti), dal laboratorio analisi ai sistemi immuno-trasfusionali, fino all’anatomia patologica.

«I vantaggi derivanti da questa migrazione – si legge in una nota diffusa dall’ASL – sono molteplici: si va da un significativo incremento dei livelli di sicurezza informatica a prestazioni più elevate, fino a una maggiore disponibilità dei servizi digitali. Inoltre, il passaggio al cloud rappresenta anche un’importante svolta in termini di sostenibilità ambientale, grazie a un’infrastruttura più efficiente ed eco-compatibile».

Entro il mese di settembre 2025 è prevista l’attivazione della seconda “region” per la soluzione cloud adottata. Tale implementazione garantirà la piena fault tolerance del sistema, assicurando la continuità operativa anche in caso di guasti o malfunzionamenti, secondo i più elevati standard tecnologici.

L’intervento è stato finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in particolare con i fondi previsti dalla Missione 1, Componente 1, Investimento 1.1 (Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione). Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha destinato all’operazione circa 3,4 milioni di euro. Di questi, circa 500mila euro saranno impiegati per i pagamenti ai fornitori coinvolti nel processo, mentre la restante parte – circa 2,9 milioni – rappresenterà un’economia di bilancio che potrà essere reinvestita in ulteriori progetti di digitalizzazione e ammodernamento tecnologico dell’ASL Salerno.

L’adozione del PSN rappresenta un passo fondamentale nel processo di trasformazione digitale della sanità pubblica, garantendo infrastrutture sicure, scalabili e conformi agli standard nazionali di cybersicurezza, al servizio dell’efficienza operativa e della tutela dei dati sensibili dei cittadini.

Exit mobile version