Salerno

Ascea, presentato “A Velia spiegate!”: volontariato e cultura per valorizzare il Parco di Velia

Ascea volontariato culturale
Ascea volontariato culturale

È stato presentato ad Ascea, nella suggestiva cornice dell’Acropoli del Parco archeologico di Velia, il progetto “A Velia spiegate!”, una nuova iniziativa di volontariato culturale dedicata alla valorizzazione del patrimonio storico e artistico cilentano. L’obiettivo è creare un modello innovativo di partecipazione, capace di rafforzare il legame tra giovani, mondo accademico e Terzo Settore.

Un progetto che unisce formazione, cultura e territorio

Promosso da Moby Dick ETS come ente capofila, e finanziato da Fondazione con il Sud, il progetto è realizzato in partenariato con i Parchi archeologici di Paestum e Velia, l’Università degli Studi di Salerno, MO.D.A.V.I. e Cilentomania. “A Velia spiegate!” nasce con l’intento di coinvolgere studenti e volontari universitari in attività di formazione e valorizzazione del patrimonio archeologico, favorendo la cittadinanza attiva e l’educazione alla tutela dei beni culturali.

Attraverso laboratori, percorsi guidati e iniziative sul campo, i partecipanti avranno la possibilità di contribuire concretamente alla promozione del Parco di Velia, uno dei siti più importanti del Cilento, patrimonio UNESCO.

La presentazione del progetto

Durante la conferenza stampa, tenutasi ieri, sono intervenuti:

  • Tiziana D’Angelo, direttore dei Parchi archeologici di Paestum e Velia;

  • Francesco Uliano Scelza, funzionario archeologo dei Parchi;

  • Francesco Piemonte, presidente di Moby Dick ETS;

  • Virgilio D’Antonio, futuro rettore dell’Università di Salerno.

A moderare l’incontro è stata Maria Carla Ciancio, direttrice di Politichegiovanili.com, che ha evidenziato l’importanza del dialogo tra istituzioni, università e associazioni come motore di sviluppo culturale e partecipazione civica.

Giovani protagonisti della valorizzazione culturale

Durante la presentazione è emerso con forza il valore di un approccio partecipato e inclusivo alla gestione dei beni culturali. “A Velia spiegate! rappresenta un passo concreto verso una cultura condivisa e consapevole”, è stato sottolineato dai relatori.

Il progetto vuole infatti trasformare la passione dei giovani per la storia e l’arte in una forma attiva di volontariato, dove formazione e impegno diventano strumenti di crescita personale e collettiva.

Velia come laboratorio di cittadinanza attiva

L’iniziativa rientra in un più ampio percorso di cooperazione tra pubblico e privato per promuovere modelli sostenibili di gestione del patrimonio culturale. Attraverso il coinvolgimento di enti locali, università e associazioni del territorio, “A Velia spiegate!” si propone di fare rete, trasformando Velia in un laboratorio di cittadinanza attiva, dove i giovani possano sperimentare e innovare nel segno della memoria e della valorizzazione.

Cultura e futuro nel cuore del Cilento

Con “A Velia spiegate!”, Ascea si conferma un punto di riferimento per la promozione della cultura e della partecipazione giovanile nel Cilento. Un progetto che non solo valorizza un sito archeologico di straordinaria importanza, ma riconosce nei giovani il vero motore del cambiamento, rafforzando il legame tra storia, comunità e futuro.

ascea

Ultime notizie