Cronaca Salerno, Salerno

Ascea verso il cambio di nome: la Provincia approva la proposta “Ascea Velia”. Ora la decisione alla Regione

ascea-completato-restauro-teatro-greco-romano-velia
Velia

Il Comune di Ascea compie un passo significativo verso il cambio della propria denominazione in “Ascea Velia”. Il Consiglio provinciale di Salerno ha approvato all’unanimità la proposta avanzata dall’amministrazione comunale, aprendo la strada al procedimento formale che dovrà ora essere completato dalla Regione Campania. La decisione punta a sancire in modo ufficiale e riconoscibile il legame storico e culturale tra il territorio comunale e il sito archeologico dell’antica polis di Velia, patrimonio di grande valore storico, paesaggistico e identitario.

Ascea verso il cambio di nome: la Provincia approva la proposta

La proposta rappresenta il punto di arrivo di un percorso avviato da tempo. Già nel 2003 era stato tentato un primo cambio di denominazione, ma l’iter si era interrotto dopo l’intervento della Corte Costituzionale, che aveva dichiarato la necessità di un referendum consultivo tra la popolazione. Con il nuovo procedimento, il percorso amministrativo riparte con un quadro più definito e condiviso, a seguito della deliberazione dell’ente provinciale che ha espresso un via libera unanime.

Il nuovo nome mira a integrare l’attuale denominazione con il riferimento a Velia, conosciuta anche come Elea nell’antichità, sede della celebre scuola filosofica eleatica e luogo associato a figure come Parmenide e Zenone. Il sito archeologico, oggi parte del Parco Nazionale del Cilento, è uno dei principali attrattori culturali dell’area e richiama ogni anno migliaia di visitatori. L’aggiunta di “Velia” al nome del Comune viene interpretata come un’operazione di valorizzazione culturale e turistica, capace di rafforzare l’identità locale e la riconoscibilità territoriale.

Il prossimo passaggio spetta alla Regione Campania, che dovrà esprimersi con un’apposita deliberazione. La votazione è attesa dopo le elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Solo con l’approvazione regionale il nuovo nome potrà diventare ufficiale e comparire nei documenti amministrativi, negli atti pubblici e nella toponomastica.

L’amministrazione comunale ha sottolineato come la scelta non incida sugli aspetti urbanistici o amministrativi, ma rappresenti un’opportunità per consolidare l’immagine di Ascea come luogo di cultura e storia antica, con possibili ricadute positive anche sul turismo e sulla promozione territoriale.

ascea

Ultime notizie