Dal 31 ottobre al 2 novembre ad Ascea arriva “Olea Veliensis”, tre giornate di incontri, laboratori e spettacoli dedicate all’olivo, alla cultura mediterranea e allo sviluppo sostenibile del territorio.
“Olea Veliensis” ad Ascea: tre giorni tra olivo, tradizione e innovazione
Da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre, Ascea ospita “Olea Veliensis”, una manifestazione dedicata all’olivo e alla cultura mediterranea, tra tradizione, innovazione e valorizzazione del territorio. L’iniziativa, promossa dall’Associazione Aliseo con il patrocinio del Comune di Ascea, del Parco Nazionale del Cilento e della BCC Magna Grecia, anticipa il Festival dell’Olivo 2026 e punta a creare un laboratorio permanente per giovani e imprese locali.
Gli appuntamenti si svolgeranno tra Palazzo De Dominicis-Ricci, la Fondazione Alario e l’Agriturismo La Fattoria, con interventi di accademici, operatori economici e istituzioni. Tra i temi affrontati: organizzazione del lavoro, agricoltura sostenibile, archeologia sperimentale, innovazioni cosmetiche dall’olivo e turismo rurale.
Previsti anche momenti culturali e di intrattenimento, come lo spettacolo teatrale “A bona re Dio” della compagnia La Cellula, degustazioni di prodotti tipici e visite guidate al Parco Archeologico di Velia e al frantoio “Sabia”. L’iniziativa mira a sostenere l’economia locale, promuovere la dieta mediterranea e favorire il ricambio generazionale in agricoltura.








