Site icon Occhio di Salerno

A Salerno torna “L’Arte per la Giustizia”: musica, arte e legalità in un mese di eventi

arte giustizia salerno programma 2025

La locandina

Dal 4 al 25 ottobre 2025 Salerno ospita la sesta edizione de “L’Arte per la Giustizia”, rassegna promossa dal Conservatorio “Martucci” che unisce musica, mostre e incontri sul rapporto tra arte e legalità.

“L’Arte per la Giustizia” 2025 a Salerno: programma, date e protagonisti

Dal 4 al 25 ottobre 2025 la città di Salerno ospita la sesta edizione de “L’Arte per la Giustizia”, il progetto artistico e culturale promosso dal Conservatorio “Giuseppe Martucci” con il sostegno dell’Amministrazione comunale di Salerno. La manifestazione si terrà tra il Teatro Augusteo e il Salone dei Marmi di Palazzo di Città, proponendo un ricco calendario di concerti, mostre e incontri dedicati ai temi dell’impresa artistica, del Mediterraneo, della detenzione, della salute, del talento e del ruolo della donna nella società contemporanea.

Arte come motore di giustizia e comunità

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere l’arte come strumento di consapevolezza sociale, capace di restituire centralità alla persona e di favorire un dialogo tra creatività, etica e giustizia. Un percorso che unisce la riflessione culturale al linguaggio universale della musica.

Gli eventi principali

Tra gli appuntamenti più attesi, mercoledì 8 ottobre andrà in scena in prima nazionale il concerto-spettacolo “Mediterraneo… Ritorno ad Itaca”, scritto e diretto da Liberato Santarpino, con la partecipazione di Emilia Zamuner, Enzo Varone, Marco De Gennaro, Giuseppe Scigliano e Gianmarco Santarpino. L’ingresso agli eventi è gratuito fino a esaurimento posti. Gli orari di apertura:

Salerno, città della cultura

“L’Arte per la Giustizia” conferma Salerno come una città dove arte e partecipazione civile si incontrano, rendendo la cultura un ponte tra educazione, memoria e responsabilità collettiva.

Exit mobile version