Ogni storia che merita di essere raccontata nasce da passione, sacrificio e sogni coltivati con perseveranza. Quella di Armando Aristarco, Executive Chef del Caruso – Belmond Hotel Amalfi Coast, è una di queste: una storia di dedizione, amore per la cucina e legame profondo con la sua terra.
Una carriera costruita con passione e talento
Dalla curiosità di un bambino che osservava il padre tra i fornelli, fino ai grandi palcoscenici dell’alta cucina, Armando Aristarco ha percorso un cammino fatto di studio, esperienze internazionali e ritorni alle origini. Dopo un primo approdo al Caruso nel 2010, è tornato a Ravello come protagonista, guidando oggi i due ristoranti dell’hotel:
-
Il Caruso Grill, dove la tradizione incontra la semplicità,
-
Il Ristorante Belvedere, emblema di un fine dining raffinato e autentico.
In ogni piatto, Aristarco racconta la Campania vera, quella fatta di piccoli produttori, agricoltori amici e ingredienti del Cilento e della Costiera Amalfitana, scelti con rispetto e riconoscenza.
Dalla cucina alla TV: su Rai 1 con Luca Sardella
Il talento e la storia di Armando Aristarco hanno conquistato Luca Sardella, storico conduttore e divulgatore televisivo legato alla natura e ai sapori italiani. Da venerdì 17 ottobre, per sei appuntamenti consecutivi alle ore 15:45, lo chef sarà protagonista della rubrica green curata da Sardella all’interno del programma “La Volta Buona”, condotto da Caterina Balivo su Rai 1.
Ogni puntata offrirà uno sguardo unico su Ravello, la Costiera Amalfitana e le ricette che nascono dal cuore e dalla memoria, trasformando ingredienti semplici in esperienze gastronomiche ed emotive.
Il racconto di una terra attraverso la cucina
Per Luca Sardella, raccontare Armando Aristarco significa dare voce a una Campania autentica, dove la cucina è cultura, memoria e territorio. Il suo percorso rappresenta il simbolo di una generazione che ha saputo unire radici e innovazione, riportando in tavola l’anima del Sud senza artifici né mode.
Il fico, l’olio, il pomodoro, il mare e le mani di chi lavora la terra sono gli ingredienti di una cucina che non ha bisogno di sovrastrutture: raccontano già tutto di noi.
Un sogno diventato realtà
Dietro il successo televisivo e professionale c’è la storia di un ragazzo che ha scelto la propria strada nonostante le difficoltà, che ha creduto nella forza dei sogni e nel valore del lavoro. Oggi, Armando Aristarco è più di uno chef: è un ambasciatore della cucina campana, un narratore di sapori e di emozioni, un testimone di come la passione possa trasformarsi in destino.
Con la sua presenza su Rai 1, porta l’Italia intera tra le colline del Cilento e le terrazze di Ravello, ricordando a tutti che “i sogni, se coltivati con amore e sacrificio, possono davvero realizzarsi.”