Si chiude con successo la XIV edizione dell’Arena Arbostella – Premio Gino Esposito: spettacoli, commedie e varietà hanno animato l’estate salernitana, con grande partecipazione di pubblico e critica.
Arena Arbostella 2025: grande successo per la XIV edizione del Premio Gino Esposito
Si è chiusa con grande entusiasmo di pubblico e critica la XIV edizione dell’Arena Arbostella – Premio Gino Esposito, confermandosi un appuntamento imprescindibile dell’estate salernitana. L’edizione 2025 ha registrato una partecipazione straordinaria, venendo unanimemente considerata tra le più riuscite e di qualità degli ultimi anni.
La manifestazione, ideata oltre vent’anni fa dal compianto Gino Esposito e oggi guidata dal direttore artistico Arturo Esposito e dalla presidente Immacolata Caracciuolo, si è svolta dal 25 al 31 agosto davanti al Teatro Arbostella, con ingresso gratuito. Il cartellone ha proposto un mix variegato di spettacoli, spaziando dalla commedia al varietà, dal cabaret alla tradizione napoletana.
I momenti salienti
Il sostegno istituzionale è stato garantito dall’onorevole Piero De Luca, dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca tramite la Scabec, dalla Fondazione Carisal e dal Comune di Salerno. Tra i momenti più apprezzati, l’apertura con la compagnia nolana Quelli che… il TEATRO e la commedia “Una notte con Dora” di Marco Lanzuise, il varietà partenopeo con Luciano Capurro, Lucio Bastolla e Anna Caso della compagnia Napolincanto, e le risate garantite dalla compagnia Teatromania con “Bastano tre per fare una coppia”. La comicità di Lino D’Angiò e Capurro in “Attenti a quei due”, l’eleganza e l’humor di Gaetano Troiano in “Se mi lasci non vale” e la tradizione napoletana di Zerottantuno con “Don Pascà fà acqua ‘a pippa” hanno completato il programma.
Il gran finale
Il gran finale, domenica 31 agosto, è stato affidato alla Compagnia Gino Esposito con la commedia di Denny Arrichiello “Dio c’è… ma non si vede”, regia di Francesco Delli Priscoli, durante la quale è stato consegnato il Premio Gino Esposito 2025 alla compagnia Teatromania, ritirato dal regista Rino Grillo.
Grazie all’organizzazione curata nei minimi dettagli e al contributo di partner tecnici e istituzionali, l’Arena Arbostella si conferma ancora una volta un punto di riferimento per l’estate culturale della città. Archiviata questa edizione, l’attenzione si sposta sulla nuova stagione teatrale del Teatro Arbostella, in partenza sabato 4 ottobre. Da lunedì 1° settembre e fino a fine mese sarà possibile ritirare gli abbonamenti prelazionati (dal lunedì al venerdì, ore 19:30-21:30).