L’arcivescovo Andrea Bellandi ha avviato una riorganizzazione degli uffici di Curia, delineando un nuovo assetto che guiderà la diocesi di Salerno-Campagna-Acerno nei prossimi anni.
Tra conferme e nuovi incarichi, la struttura si arricchisce di figure con competenze specifiche, incaricate di sostenere l’attività pastorale, amministrativa e organizzativa dell’arcidiocesi come riportato dall’edizione odierna del quotidiano Il Mattino.
Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, riorganizzati gli uffici di Curia
Confermati tre vicari episcopali: don Antonio Romano per la carità e la giustizia, don Roberto Piemonte per la pastorale, e don Alfonso Gentile per l’amministrazione. Quest’ultimo mantiene anche la direzione dell’Ufficio amministrativo, coadiuvato dal vice don Virgilio D’Angelo. Novità per la vita religiosa: don Julian Rumbold è stato nominato vicario episcopale per questo settore.
Il Consiglio per gli Affari Economici sarà composto dal notaio Teresa Lo Monaco, dall’avvocato Bonaventura D’Alessio, dal dottor Francesco Vita e dai sacerdoti Roberto De Angelis e Virginio Cuozzo. L’economo diocesano sarà il diacono Bonaventura Criscuolo, affiancato dal vicedirettore don Antonio Di Arienzo.
Don Alfonso D’Alessio ritorna alla guida dell’Ufficio Comunicazioni Sociali, incarico già ricoperto tra il 2014 e il 2016, mantenendo anche il ruolo di referente diocesano per la tutela dei minori.
Confermata portavoce dell’arcidiocesi la giornalista Marilia Parente. Restano in carica Antonio Bonifacio all’Ufficio Migrantes, supportato da don Emmanuel Gagliardi, e don Roberto Faccenda agli Uffici per la pastorale giovanile e scolastica, con don Mirco Vitale come vicedirettore. Nuove nomine riguardano Aniello Landi alla guida della pastorale sociale del lavoro, i coniugi Anna e Gianno Oliva per la pastorale familiare (assistente spirituale monsignor Antonio Montefusco), e don Cesare D’Andrea per la pastorale universitaria e la ricerca.
Paola Berardino sarà responsabile dell’Ufficio per lo sport e il tempo libero, mentre il diacono Pasquale Aiello dirigerà quello per la salute, affiancato da don Luigi Aversa. L’Ufficio “Cultura e arte” vedrà confermati la professoressa Lorella Parente e Marco Pio D’Elia, rispettivamente come direttrice e vicedirettore. La direzione della Caritas diocesana resta a don Flavio Manzo, che sarà affiancato dal nuovo vicedirettore don Gianluca Romano.
Ulteriori incarichi riguardano don Davide Barra (Segreteria dei ministranti), Renato Malangone (Servizio per gli oratori), padre Antonio Basso (vita consacrata), monsignor Gaetano De Simone (affari giuridici), don Vincenzo Pierri (liturgia), don Alessandro Gallotti (Archivio storico e biblioteca), don Rosario Petrone (pastorale carceraria), don Virgilio D’Angelo (promotoria dei legati pii), monsignor Claudio Raimondo (pastorale del mare), don Marco Raimondo (cooperazione missionaria), Mariano Vitale (ecumenismo e dialogo interreligioso, con vice don Antonio Del Mese) e don Sergio Antonio Capone (custodia delle reliquie).
Nominati anche i nuovi delegati: don Sabato Naddeo per la formazione del clero, don Salvatore Aprile per il clero giovane, don Biagio Napoletano per il clero anziano e malato, padre Leone Esposito Mocerino per l’Ordo Virginum, Bonaventura Criscuolo per la Faci e don Gerardo Albano per il diaconato permanente.
Al Servizio per l’insegnamento della religione cattolica, don Leandro D’Incecco sarà il responsabile, affiancato da don Pierluigi Nastri come responsabile aggiunto e dal professor Alfonso Capuano in qualità di consulente tecnico. Infine, don Antonio Pisani resta referente per il sostegno economico alla Chiesa, don Massimo Della Rocca per il Servizio informatico diocesano, mentre don Giovanni Coppola è stato nominato nuovo vicecancelliere