Cronaca Salerno, Salerno

Aquara, vendemmia 2025: un’annata eccellente nella “terra del vino”

Aquara vendemmia 2025
Aquara vendemmia 2025

Ad Aquara, cuore pulsante della viticoltura cilentana e comune con la più ampia superficie vitata della provincia di Salerno, è iniziata la vendemmia 2025. Un rito che si rinnova tra i filari degli Alburni, dove passione e tradizione si intrecciano, dando vita a vini di altissima qualità.

Il ruolo del presidente Serra

A raccontare il valore di questa stagione è stato Marco Serra, da poco nominato presidente del Consorzio di Tutela dei Vini del Salernitano. Nei suoi vigneti, tra operai impegnati nella raccolta, spiega come le tecniche di vendemmia possano variare, sempre con l’obiettivo di preservare l’autenticità delle uve e garantire un prodotto finale eccellente.

Viticoltura e sviluppo delle aree interne

La vendemmia non rappresenta solo un momento di tradizione, ma anche un’opportunità di crescita per le Aree Interne del Cilento. Decine di lavoratori impegnati nei vigneti testimoniano l’importanza di questo settore per l’economia locale e per la valorizzazione del territorio.

Il gemellaggio con Taurasi

Il Comune di Aquara, guidato dal sindaco Antonio Marino, ha rafforzato la sua identità vitivinicola con un patto di amicizia siglato poche ore fa con il Comune di Taurasi (AV), capitale del vino DOC. Il sindaco di Taurasi, Antonio Tranfaglia, ha accolto la delegazione aquarese in un incontro che sancisce una collaborazione volta a promuovere e valorizzare le eccellenze vinicole dei due territori.

Un futuro nel segno del vino

Il lavoro degli agricoltori e la passione di realtà come quella guidata da Serra consolidano Aquara come punto di riferimento della viticoltura salernitana. Con l’annata 2025 considerata eccellente, il futuro della “terra del vino” si prospetta ricco di opportunità e di nuove sfide da cogliere.

aquaravino

Ultime notizie