Eventi e cultura Salerno, Salerno

Aquara ospita “Radici – Arte e Sapori”: dal 1 al 3 agosto l’evento tra i vicoli storici

Aquara radici arte sapori 2025
Aquara
Aquara

Dal 1 al 3 agosto 2025 Aquara ospita “Radici – Arte e Sapori”, un evento tra vicoli storici, costumi, musica e piatti tipici per celebrare la cultura e le tradizioni locali. A illustrare il senso profondo dell’iniziativa è Massimiliano Caruso, Presidente della Pro Loco di Aquara: «Radici – Arte e Sapori nasce per dare nuova luce al nostro passato non in chiave nostalgica, ma come affermazione di identità e appartenenza. L’obiettivo è offrire a residenti e visitatori un’esperienza autentica, capace di raccontare chi siamo e da dove veniamo».

Aquara ospita “Radici – Arte e Sapori” 2025

Dal 1 al 3 agosto 2025 il borgo si trasforma in un palcoscenico di cultura, storia e gusto con la nuova edizione di “Radici – Arte e Sapori”. La manifestazione, ormai consolidata nel calendario estivo del territorio, è un’occasione unica per riscoprire il legame profondo tra comunità e tradizioni locali, attraverso una tre giorni ricca di eventi e momenti di coinvolgimento emotivo.

A illustrare il senso profondo dell’iniziativa è Massimiliano Caruso, Presidente della Pro Loco di Aquara: «Radici – Arte e Sapori nasce per dare nuova luce al nostro passato non in chiave nostalgica, ma come affermazione di identità e appartenenza. L’obiettivo è offrire a residenti e visitatori un’esperienza autentica, capace di raccontare chi siamo e da dove veniamo».

Il programma

Per tre giorni, le “strèttule” – i caratteristici vicoli del centro storico – si animano di mestieri antichi, artigianato, artisti di strada e musicisti itineranti. I visitatori potranno immergersi in un’atmosfera che unisce narrazione e sensorialità, indossando anche abiti tradizionali per un vero e proprio viaggio nel tempo.

La gastronomia avrà un ruolo centrale: a partire da venerdì 1 agosto alle ore 19:30 apriranno gli stand enogastronomici con specialità locali come salumi, formaggi, olio extravergine d’oliva, dolci tradizionali e vini tipici. «Il cibo è un linguaggio diretto della cultura», commenta Caruso, «e racconta storie di famiglia, stagioni e lavoro».

Il programma culturale prevede inoltre la IX rassegna “Aquara in Danza” sabato 2 agosto in Piazza Indipendenza, a cura dell’Associazione A.C. Tersicore, con performance che fondono arte e identità territoriale. Domenica 3 agosto spazio al gemellaggio tra il Carnevale Tradizionale Aquarese e il Carnevale dei Poveri di Olevano sul Tusciano, con sfilata alle ore 19:00 in Piazza Vittorio Veneto, seguita dal concerto di Marco Bruno e Namarà, che chiuderà la manifestazione in un clima di festa condivisa.

Valore e prospettive

“Radici – Arte e Sapori” non è solo celebrazione, ma anche motore di sviluppo locale. L’evento promuove il turismo culturale sostenibile, valorizza le produzioni del territorio e rafforza le collaborazioni tra associazioni, istituzioni e operatori economici. «Vogliamo fare di Aquara un punto di riferimento per chi cerca esperienze autentiche e significative», conclude Caruso, «perché tornare alle radici significa costruire un futuro più consapevole».

aquara

Ultime notizie